
Andare a Vivere in Svizzera: Quanto Costa? Pro e Contro sul Trasferimento in Svizzera
I link in questa pagina possono farci guadagnare una commissione di affiliazione. Ciò non influisce sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei nostri redattori.
Leggi di piùLa Svizzera nell'immaginario degli italiani è considerata un Paese montano, pieno di persone laboriose e con un ottimo apparato statale. Tutti motivi che portano alcuni italiani a decidere di andare a vivere in Svizzera, soprattutto nel Cantone Ticino, dove l'italiano è lingua ufficiale. In realtà già molti italiani che vivono in Lombardia si recano abitualmente in Svizzera per lavorare, sono i cosiddetti transfrontalieri e hanno una specifica tipologia di visto.
In questa guida ti spieghiamo cosa deve aspettarsi una persona che si vuole trasferire in Svizzera. Ti presenteremo anche alcune opzioni di visto e ti mostreremo come i cittadini italiani possono lavorare in Svizzera vivendo in Italia.
Sommario
Fatti importanti sull'immigrazione in Svizzera:
- La Svizzera è un Paese riconosciuto a livello internazionale per via dell'alta qualità della vita
- I cittadini UE che vivono nel Paese per almeno 5 anni possono richiedere un permesso di soggiorno permanente
- Chi vive nelle zone di frontiera può lavorare in Svizzera varcando il confine ogni giorno.
- La Svizzera ha quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio.
Qualità della Vita
Qualità della vita
La qualità della vita in Svizzera è eccezionale, il Paese è al 1° posto tra tutti gli Stati del mondo. Nel 2021 il Global Liveability Ranking ha decretato che Zurigo è la 7° città più vivibile al mondo, mentre Ginevra è all'8° posto.
Felicità
Il World Happiness Report colloca la Svizzera al 3° posto tra i Paesi più felici al mondo, mentre l'Internation Expat pone la Svizzera solo al 30° posto.
Clima
Il clima è alpino sulle montagne a Sud, mentre sull'altopiano è mite, soprattutto nelle zone che si affacciano sui laghi. In alcune zone della Svizzera gli inverni possono essere duri, mentre generalmente l'estate non è afosa.
Burocrazia
La Svizzera è uno dei Paesi più efficienti al mondo, si posiziona al 2° posto nella classifica mondiale per efficienza burocratica.
Qualità della Vita in Svizzera
La qualità della vita in Svizzera è eccellente, infatti secondo Numbeo il Paese è al 1° posto nella classifica mondiale tra gli Stati dove si vive meglio. Nel 2021 il Global Liveability Ranking ha posizionato due città svizzere tra le 10 città più vivibili al mondo: Zurigo è al 7° posto, mentre Ginevra è all'8° posto.
Il World Happiness Report del 2021 pone la Svizzera al 3° posto, mentre l'Internation Expat non identifica il Paese tra le migliori destinazioni al mondo, collocandolo solo al 30° posto. La Svizzera ha quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio. La loro diffusione cambia a seconda del cantone, ma non in tutti i cantoni si parlano le quattro lingue, mentre la lingua inglese è molto conosciuta.
Popolazione in Svizzera
La Svizzera conta 8,5 milioni di abitanti su un'area di 41.285 km². Si tratta dunque di un Paese con alta densità di popolazione, pari a 198 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è distribuita non omogeneamente, infatti se il cantone di Basilea ha una densità di circa 5 mila abitanti per km², nel Grigioni essa scende a 27 km².
La maggior parte della popolazione svizzera vive nell'Altopiano, che si trova nella parte settentrionale del Paese, mentre il centro e il sud sono meno popolati, ad eccezione di Ginevra, le città che si affacciano sul Lago Lemano (come Losanna) e l'estremo sud della Svizzera nelle località di Lugano e Mendrisio.
Infine la Svizzera è un Paese con una grande storia di immigrazione, oggi sono circa il 22% le persone straniere che hanno deciso di andare a vivere in Svizzera.
In Quale Parte della Svizzera si Vive Meglio?
Osservando i dati appena citati possiamo notiamo che la densità della popolazione è di 205 abitanti per chilometro quadrato, dunque leggermente superiore a quella italiana, pari a 196 abitanti per km². La Svizzera è prevalentemente montuosa, infatti il 60% del territorio è costituito da Alpi e Prealpi, ma famosi sono anche i laghi presenti, che solitamente bagnano anche altri Stati. Esempi concreti sono il Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Costanza e Lago Lemano.
La Svizzera conta numerose città, ma vista anche la morfologia del territorio quasi nessuna supera il milione di persone. Per esempio la più popolosa, Zurigo, conta 400.000 abitanti, ma se consideriamo l'agglomerato urbano si arriva a 1,3 milioni di cittadini. Altre città principali sono Ginevra, Basilea, Berna (la capitale) e Losanna.
Molti italiani che vogliono andare a vivere in Svizzera guardano con interesse al Cantone Ticino sia per la vicinanza, sia per la lingua comune, ma in realtà a seconda dell'opportunità di lavoro che si cerca potrebbe essere interessante vagliare più opzioni.
A seguire racconteremo le tre principali località della Confederazione Elvetica nelle tre lingue. Inizieremo con la Svizzera italiana, mentre in seguito parleremo di Zurigo (Svizzera tedesca) e infine di Ginevra (Svizzera francese).
Svizzera Italiana - il Cantone Ticino
La Svizzera italiana è probabilmente il primo pensiero di un cittadino italiano quando decide di andare a vivere nella Confederazione Elvetica. Per Svizzera Italiana si intende principalmente il Cantone Ticino, l'unico cantone che ha come l'unica lingua ufficiale l'italiano, e parte del Cantone Grigioni, che è trilingue e oltre all'italiano si parla tedesco e romancio.
Le principali località del Ticino sono Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio e non sono grandi città se osserviamo il numero degli abitanti, infatti Lugano, la città più grande, conta solamente 67 mila abitanti (anche se raggiunge i 151 mila abitanti nel suo hinterland). Nel Grigioni italiano i comuni più popolati sono Poschiavo e Bregaglia, ma parliamo di centri molto piccoli, che contano rispettivamente 3.500 e 1.500 abitanti. Nella nota località sciistica Sankt Moritz, che si trova nel Grigioni, il 22% della popolazione parla correntemente italiano.
Sebbene culturalmente e storicamente sia possibile definire il Cantone Ticino e parte del Grigioni come zone italiane della Svizzera, è pur vero che molti italofoni vivono anche negli altri cantoni della Confederazione Elvetica. Infatti ad oggi sembra che il 15% dell'intera popolazione svizzera (circa 1,3 milioni di abitanti) afferma di parlare italiano. Perciò non è rarissimo trovare persone che parlano italiano anche a Zurigo, Berna, Ginevra o Basilea.
Infatti nonostante ogni giorno moltissimi transfrontalieri italiani lavorino nella Svizzera Italiana, non è questa la parte dello Stato con più opportunità di lavoro. Molti connazionali ed europei si trasferiscono nella Svizzera tedesca o francese, dove le offerte di lavoro spesso risultano essere molto più interessanti.
Zurigo - la città più grande della Svizzera
Henrique Ferreira on Unsplash
Zurigo è la città più popolosa della Svizzera con i suoi 434.000 abitanti, che diventano 1,3 milioni se consideriamo l'agglomerato urbano. Si trova non troppo distante dal confine con la Germania, pertanto la lingua ufficiale è il tedesco, anche se nel parlato è diffuso anche lo Züritüütsch, il dialetto della regione.
Nel 2019 e per diversi anni precedenti Zurigo è la seconda città più vivibile al mondo secondo la classifica Mercer Quality of Living Survey, mentre nel 2008 e nei sette anni precedenti fu 1°. Il trasporto pubblico è molto efficiente, così come le strutture sanitarie, mentre la criminalità è davvero molto bassa. Per chi ama i climi caldi, però, Zurigo potrebbe non essere la meta ideale, infatti le estati sono fresche (intorno ai 20°), mentre gli inverni sono piuttosto freddi.
Il costo della vita a Zurigo è molto alto, ma lo sono anche i salari, offrendo ai suoi cittadini un potere d'acquisto davvero invidiabile. Secondo Numbeo, un abitante di Zurigo ha un potere d'acquisto più elevato del 155% rispetto a un abitante di Roma, sebbene gli affitti a Zurigo siano più cari dell'88% e i ristoranti dell'89%; d'altro canto gli stipendi di Zurigo superano quelli di Roma del 375%.
Zurigo è una meta ambita da chi vuole andare a vivere in Svizzera non solo per questi dati confortanti, ma anche per la sua multiculturalità. Infatti in città il 31% delle persone ha origini straniere, tra cui italiane.
Ginevra - la principale città della Svizzera Francese
Ginevra è la città principale della svizzera francese, si affaccia sul Lago Lemano (chiamato anche Lago di Ginevra) ed è a pochi km dal confine con la Francia. Si tratta della seconda città più popolata della Confederazione Elvetica con circa 200 mila abitanti ed è la terza città finanziaria del Paese dopo Zurigo e Basilea. Motivo per cui ci sono alcune opportunità di lavoro nel settore bancario e finanziario.
Il clima è leggermente più caldo di Zurigo, così come il costo della vita, che resta tuttavia molto alto rispetto a città italiane come Roma e Milano. Come Zurigo, però, Ginevra offre salari molto elevati e secondo Numbeo il potere d'acquisto di un cittadino di Ginevra è più elevato del 132% rispetto a quello di un cittadino romano.
Circa il 25% della forza lavoro a Ginevra è residente in Francia, mentre sono molti gli stranieri che vivono e lavorano in città, sede non solo di aziende finanziarie, ma anche del più grande ufficio operativo dell'ONU, dopo il Palazzo di Vetro a New York.
Il referendum del 2020 ha decretato che il salario minimo a Ginevra è pari a 23 franchi svizzeri l'ora, uno dei più alti del mondo. La classifica redatta da Mercer ha posizionato Ginevra al 9° posto tra le città più vivibili al mondo ed è da anni saldamente tra le prime 10 città con la qualità della vita più alta.
Confronta i voli dall'Italia in Svizzera ✈️
Vuoi imparare una lingua della Svizzera?
Se vuoi imparare una nuova lingua ed esercitarti parlando con madrelingua, poche piattaforme superano italki. Su italki puoi sfruttare le risorse della community e le convenienti lezioni individuali di insegnanti in tutte le lingue ufficiali (e non!) della Svizzera.
Attrattiva economica
Opportunità economiche
Il livello di disoccupazione in Svizzera è del 4,80%, mentre il Global Opportunity Index del Milken Institute pone la Svizzera al 5° posto tra tutti i Paesi del mondo, pertanto si tratta di una nazione con opportunità di lavoro per gli stranieri.
Costo della vita & Potere d'Acquisto
Il costo della vita in Svizzera è molto elevato ed è il secondo al mondo, ma il potere d'acquisto locale è altrettanto elevato, grazie a stipendi alti. Per esempio a Ginevra il salario minimo è di 23 franchi svizzeri l'ora, uno dei più alti al mondo.
Competitività fiscale
La Svizzera applica sulle persone fisiche una tassazione media del 33%, ma le aliquote fiscali variano da cantone a cantone. Sono presenti tasse federali, cantonali e comunali.
Prosperità
La Svizzera è uno Paesi più avanzati in termini di qualità economica e di sicurezza.
Costo della Vita e Tasse in Svizzera
La Svizzera è un Paese federale, dunque vengono riscosse sia tasse riservate alla Confederazione, sia tasse cantonali che comunali. Pertanto ad eccezione delle tasse federali e comunali, le imposte cantonali saranno diverse tra i diversi cantoni, che hanno la libertà di scegliere e di fatto di farsi concorrenza a vicenda.
La tassazione svizzera sulle persone fisiche è del 33%, passando dalla più bassa del Cantone Zugo (22,38%) a quella più alta del Cantone di Ginevra (44,75%). Sulle società l'aliquota fiscale media scende a 14,87%, in questo caso l'aliquota cantonale più alta si registra a Berna (21,04%), mentre la più bassa è sempre nel cantone Zugo (11,85%).
Costo della Vita in Svizzera
Come abbiamo potuto vedere nelle descrizioni delle città di Zurigo e Ginevra il costo della vita in Svizzera è molto elevato. Allo stesso tempo è opportuno sottolineare che i salari in Svizzera sono molto più elevati e controbilanciano l'alto costo della vita.
Abbiamo confrontato il costo della vita di Zurigo e Ginevra con altre città europee, tra cui Roma e Milano.
Zurigo | Ginevra | Roma | Toronto | Milano | Praga | Bruxelles | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Menu di 3 portate per due (ristorante di classe media) | 117 EUR | 112 EUR | 55 EUR | 73 EUR | 75 EUR | 35 EUR | 60 EUR |
Affitto mensile per un appartamento con una 1 camera da letto in centro | 1917 EUR | 2075 EUR | 1090 EUR | 1551 EUR | 1183 EUR | 700 EUR | 874 EUR |
Spese mensili a persona (escluso affitto) | 1534 EUR | 1329 EUR | 781 EUR | 932 EUR | 883 EUR | 595 EUR | 812 EUR |
Ultimo Aggiornamento: 02/05/2022
Devi inviare denaro in Svizzera? Scopri le soluzioni più economiche!
Sanità & Sicurezza
Aspettativa di Vita
L'aspettativa di vita in Svizzera è di 83,45 anni, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la seconda più alta al mondo.
Accesso e qualità all'assistenza sanitaria
La Svizzera ha un sistema sanitario pubblico e privato. Tuttavia esiste un'assicurazione sanitaria obbligatoria per tutti coloro che vivono nella Confederazione.
Sicurezza Generale
La Svizzera è un Paese estremamente sicuro, con uno dei tassi di criminalità più bassi del mondo. Inoltre la percezione della corruzione è la terza più bassa in tutto il pianeta.
Sistema Sanitario in Svizzera
Il sistema sanitario in Svizzera è misto tra pubblico e privato, anche se esiste un'assicurazione sanitaria obbligatoria per tutti coloro che vivono in Svizzera. Tutti i cittadini possono scegliere la compagnia assicurativa con la quale sottoscrivere la polizza e la franchigia, che parte da un minimo di 300 franchi a un massimo di 2.500 franchi. Se scegli una franchigia più elevata avrai un premio mensile ridotto, ma un'esposizione monetaria più alta nel caso in cui tu dovessi ricorrere al sistema sanitario.
Le compagnie sono obbligate a loro volte a fornire un'assicurazione di base, mentre possono scegliere a quali clienti fornire un'assicurazione complementare.
Il sistema sanitario svizzero è quindi molto costoso, ma è anche molto efficiente, infatti i tempi di attesa sono meno lunghi rispetto a sistemi sanitari pubblici come quello italiano e britannico.
Sicurezza in Svizzera
La Svizzera è un Paese estremamente sicuro, con il 6° tasso di criminalità più basso al mondo, secondo una rilevazione di Numbeo, mentre il tasso di omicidi è tra i più bassi al mondo, pari a 0,6 omicidi intenzionali ogni 100.000 abitanti. Inoltre Vision of Humanity inserisce al 7° posto al mondo la Svizzera nel suo Global Peace Index.
La percezione dell'esistenza della corruzione è la terza più bassa del mondo, la Svizzera è infatti al 3° posto su 180 nazioni dopo Danimarca e Nuova Zelanda per assenza di corruzione, secondo il Corruption Perceptions Index del Transparency International.
Hai bisogno di un conto svizzero?
La banca online Yuh è il prodotto di una collaborazione tra Postfinance e Swissquote, disponibile anche per i clienti residenti in Italia. Questo rende Yuh il miglior conto bancario svizzero per i non residenti!
Processo di Immigrazione
Facilità di immigrazione
Sono presenti diversi permessi di soggiorno, i cittadini UE possono richiedere il permesso permanente dopo aver vissuto almeno 5 anni in Svizzera.
Facilità di acquisizione della cittadinanza
È possibile ottenere la cittadinanza svizzera dopo esser vissuto per 10 anni legalmente in Svizzera con il permesso di soggiorno C. Ci sono vie agevolate, come nel caso in cui sposi una persona svizzera.
Come ottenere un visto e la cittadinanza svizzera?
La Svizzera è circondata da Paesi UE (ad eccezione del Liechtenstein) e grazie ad accordi internazionali se un cittadino UE (dunque anche italiano) vuole entrare in Svizzera non deve richiedere un visto, ma la sola esibizione della carta d'identità o del passaporto.
Tuttavia se si vuole rimanere più di 90 giorni nel Paese è opportuno richiedere un permesso di soggiorno, che per i cittadini UE può essere richiesto anche quando ci si trova già in Svizzera.
Gli immigrati che vogliono andare a vivere in Svizzera dovranno familiarizzare con il Libretto degli Stranieri, emesso in tre lingue (tedesco, francese, italiano), che ti consente di risiedere nel Paese. Ad oggi esistono quattro tipologie:
- L: dedicato a chi vuole vivere meno di un anno in Svizzera con contratto di lavoro dai 3 ai 12 mesi.
- B: dedicato a chi vuole risiedere in Svizzera per 5 anni, sarà necessario firmare un contratto di lavoro dalla durata di almeno 365 giorni. Dopo 5 anni è possibile rinnovarlo per altri 5 anni; mentre se si è disoccupati da oltre 12 mesi si può rinnovare per un solo anno.
- C: è un permesso permanente, che si può ottenere dopo aver vissuto per almeno 10 anni in Svizzera. Gli anni scendono a 5 se sei un cittadino UE.
- G: è il permesso dei transfrontalieri, ovvero coloro che risiedono all'estero, ma lavorano in Svizzera. Sarà dunque necessario avere un contratto di lavoro o un'attività professionale in Svizzera. Queste persone hanno inoltre l'obbligo di tornare almeno una volta a settimana nel proprio domicilio all'estero.
Come ottenere la cittadinanza svizzera
Per ottenere la cittadinanza svizzera devi aver vissuto almeno 10 anni nel Paese, di cui da 2 a 5 anni (a seconda del cantone) in uno specifico cantone dove si intende chiedere la cittadinanza. Oltre al requisito temporale ve ne sono altri:
- essere in possesso del permesso C, o in alternativa essere legato a un'unione con una persona con cittadinanza svizzera;
- l'integrazione in Svizzera è avvenuta con successo, incluse le condizioni di vita locali;
- la sicurezza interna ed esterna della Svizzera deve essere garantita.
- alcuni cantoni chiedono anche il superamento di un test sulla conoscenza generale della Svizzera e del cantone.
Inoltre è possibile richiedere la cittadinanza svizzera se:
- tuo marito o tua moglie sono cittadini svizzeri;
- uno dei tuoi genitori è cittadino della Svizzera;
- sei una persona che ha meno di 40 anni e appartieni a una famiglia straniera che si trova in Svizzera da tre generazioni (dal 15 febbraio 2023, l’età massima scende a 25 anni);
- sei un minorenne apolide;
- hai perso la cittadinanza svizzera dopo un matrimonio con una persona straniera.
Vivere in Svizzera: pro e contro
Come abbiamo visto vivere in Svizzera può molto attrattivo per gli stranieri, soprattutto per gli alti salari e per la tassazione alle imprese molto generosa, se confrontata con quella di altri Paesi europei. Tuttavia molto dipende dal tipo di lavoro che andrai a ottenere, dalla zona della Svizzera che prediligi e la lingua che parli.
Pro
- In alcune parti della Svizzera le persone parlano italiano.
- Salari molto elevati, che controbilanciano l'alto costo della vita.
- Sanità efficiente e qualità della vita alta.
Contro
- Il clima montano e dell'altipiano potrebbe non essere l'ideale per chi ama climi caldi.
- Il costo della vita è molto elevato e se non si ha un salario sufficientemente alto può essere un problema.
- La sanità svizzera è molto costosa ed è obbligatoria un'assicurazione, che potrebbe non offrirti cure gratuite se la spesa è inferiore ai 300 franchi svizzeri.
Come trasferire i tuoi averi in Svizzera
Spostare i tuoi effetti personali in Svizzera può essere un processo complesso, soprattutto se vuoi andare a vivere in Svizzera stabilmente e quindi devi spostare un gran numero di pacchi.
Per spostare i tuoi effetti personali in Svizzera ti consigliamo di spedirli con Eurosender , la cui innovativa piattaforma online collega gli spedizionieri con le società di logistica di tutto il mondo per trovarti il miglior prezzo e servizio per le tue esigenze!
Articoli che potrebbero interessarti
















Domande Frequenti di chi Vuole Andare a Vivere in Svizzera
Quanto costa vivere in Svizzera? 💸
Il costo della vita in Svizzera dipende dalla zona del Paese, ma è relativamente alto un po' ovunque, specialmente nelle grandi città come Zurigo, Ginevra e Basilea.
Gli stipendi in Svizzera sono elevati? 💸
Sì, per controbilanciare un costo della vita elevato, anche i salari sono di norma molto elevati se paragonati a quelli italiani. Inoltre il potere d'acquisto di un cittadino di Zurigo o Ginevra supera di gran lunga il potere d'acquisto di un cittadino romano o milanese.
Serve un visto per un italiano che vuole vivere in Svizzera? 📝
Sì, se sei un cittadino UE e vuoi restare nel Paese per più di 3 mesi, altrimenti vi è libero accesso ed è necessario mostrare alle autorità la propria carta d'identità o passaporto.
L'articolo è stato redatto solo a scopo informativo e non costituisce fonte di diritto. I redattori del sito web fanno ogni sforzo per garantire che tutte le informazioni pubblicate siano affidabili e aggiornate, tuttavia, non costituiscono un'interpretazione vincolante delle disposizioni di legge applicabili.
Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato