Andare a Vivere in Spagna: Quanto Costa? Pro e Contro e Quali Documenti Servono?
Monito è sostenuto da voi. Quando trovi un fornitore attraverso i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione.
Leggi di piùLa Spagna è una meta molto apprezzata dagli italiani, soprattutto per la vicinanza culturale e alle similitudini con il nostro Paese. In particolar modo la Spagna è una delle principali destinazioni turistiche, per chi vuole partecipare al programma Erasmus, ma anche per i pensionati italiani che vogliono trasferirsi in Spagna.
Da diversi anni, inoltre, molti italiani decidono di andare a vivere in Spagna per un periodo di tempo più lungo, questo approfondimento sarà per loro utile se vogliono scoprire il costo della vita in Spagna, quali sono le città più attrattive per gli stranieri e quali documenti sono necessari per vivere nel Paese.
Sommario
Alcuni Fatti sull'Emigrazione in Spagna:
- La Spagna è una delle principali destinazioni per gli studenti Erasmus, in particolar modo la città di Barcellona.
- Alcuni pensionati italiani decidono di andare a vivere in Spagna per ragioni fiscali.
- I cittadini italiani non hanno bisogno di un visto per recarsi in Spagna in vacanza o per un breve periodo, ma per vivere in Spagna è necessaria l'iscrizione all'anagrafe spagnola (Documento de Empadronamiento) e ottenere il NIE, ovvero il numero di identità degli stranieri (Número de identidad de extranjero).
- Dopo 10 anni di residenza continuativa in Spagna, è possibile ottenere la cittadinanza spagnola.
Qualità della Vita
Qualità della vita
La qualità della vita in Spagna è generalmente molto buona, la Spagna è al 18° posto tra tutti i Paesi del mondo.
Felicità
Il World Happiness Report colloca la Spagna al 24° posto tra i Paesi più felici al mondo, mentre l'Internation Expat pone la Spagna al 16° posto, la seconda in Europa, dopo il Portogallo.
Clima
Il clima è variegato a seconda della regione. Puoi trovare aree più fredde, soprattutto sui Pirenei o i Monti Cantabrici, ma anche aree più calde, come alle isole Canarie, dove il clima è tropicale.
Burocrazia
La Spagna è al 41° posto nella classifica mondiale per efficienza burocratica.
Qualità della Vita in Spagna
La qualità della vita in Spagna è considerata molto buona, infatti secondo Numbeo il Paese si colloca nelle prime 20 posizioni, davanti ad altri grandi Stati europei, come Italia e Francia. Inoltre il World Happiness Report del 2021 pone la Spagna al 24° posto, mentre l'Internation Expat colloca la Spagna al 16° posto, il più alto in Europa dopo il Portogallo. Per uno straniero la qualità della vita spagnola può essere molto attrattiva, anche se la popolazione locale conosce la lingua inglese solo moderatamente, secondo l'English Proficiency Index di EF.
Popolazione in Spagna
La Spagna conta 46,7 milioni di abitanti, distribuiti su 504.645 chilometri quadrati, pertanto la densità è pari a 94 abitanti per chilometro quadrato, molto minore rispetto a quella italiana, che è di 196,17 abitanti per chilometro quadrato. Circa il 70% degli spagnoli vive nelle città.
La popolazione della Spagna è piuttosto variegata, esistono infatti diverse comunità autonome, dove sono presenti alcuni gruppi etnici-linguistici fortemente identitari. Sebbene lo spagnolo sia parlato in tutto il territorio nazionale, in alcune comunità autonome la lingua locale ha lo status di co-ufficialità.
È il caso del catalano, che è lingua co-ufficiale in Catalogna e nelle Isole Baleari. Nella Comunità Valenciana, oltre allo spagnolo è lingua ufficiale il valenciano, una varietà della lingua catalana. In Galizia ha status di co-ufficialità il galiziano, mentre nei Paesi Baschi lo ha il basco, una lingua pre-indoeuropea.
In Spagna vivono circa 5,8 milioni di residenti stranieri, pari al 12,4% della popolazione totale. Al 31 dicembre del 2020 i residenti italiani in Spagna sono 350.981, in costante crescita rispetto agli anni precedenti. Nelle Isole Canarie la comunità italiana è la prima fra quelle straniere, mentre a livello nazionale è la quinta. Principalmente gli italiani residenti in Spagna vivono in Catalogna (circa 100 mila), a Madrid (56 mila) e nelle Isole Canarie (61 mila).
Quali Sono le Destinazioni Migliori per Andare a Vivere in Spagna?
La Spagna è un Paese eterogeneo sia dal punto di vista morfologico che culturale. Infatti sebbene la lingua ufficiale sia lo spagnolo (definito anche castigliano), sono presenti diverse lingue regionali, come il basco, il galiziano, il catalano e una sua variante, il valenciano.
A Nord sono presenti due catene montuose: i Monti cantabrici e i Pirenei, mentre al centro del Paese si distende l'altopiano della Meseta, dove si trova la capitale Madrid, e a sud troviamo la Sierra Morena. La Spagna ha una parte insulare costituita principalmente dall'arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo, dove le isole più note sono Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera; e dalle Isole Canarie, nell'Oceano Atlantico, dove c'è il clima sub-tropicale e le principali isole sono Gran Canaria, Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote.
Non potendo presentare ogni luogo in dettaglio, in questo articolo diamo una panoramica di quelle che riteniamo siano le destinazioni più attraenti della Spagna.
Valencia - la migliore città al mondo secondo l' Expat City Ranking del 2020
Valencia è stata eletta miglior città al mondo per gli espatriati, infatti nella classifica del 2020 dell'Expat City Ranking, Valencia si è posizionata al primo posto. La città si trova sul mare, nel sud-est del Paese e gode di un clima mediterraneo con estati calde e inverni non rigide.
Oltre al bel tempo, gli stranieri che intendono trasferirsi in città apprezzano soprattutto l'assistenza sanitaria economica e prontamente disponibile. Valencia inoltre offre numerose attrattive per il tempo libero ed è considerato piuttosto facile conoscere nuove persone e fare nuove amicizie.
Il costo della vita a Valencia è circa il 20% più basso rispetto a Roma, secondo una stima di Numbeo, mentre il potere d'acquisto locale è più alto. Non a caso gli intervistati al sondaggio dell'Expat City Ranking spiegano che con le proprie finanze riescono a vivere degnamente a Valencia e a trovare un alloggio.
Uno degli aspetti negativi, anche se decisamente importante, è l'assenza di grandi opportunità lavorative per gli stranieri. Tuttavia, Valencia, così come Alicante, sembra essere una meta molta apprezzata dai pensionati, anche per via dell'accesso all'assistenza sanitaria e a un clima piuttosto caldo nei mesi non invernali.
Madrid - la capitale della Spagna
Madrid è la capitale della Spagna, dove vivono più di 3 milioni di persone, ed è situata al centro del Paese. Per popolazione è il comune più grande d'Europa, dopo Berlino. Oggi è considerata un'ottima destinazione per chi intende andare a vivere in Spagna, soprattutto per le opportunità di lavoro.
La capitale spagnola offre una vita notturna vivace, ma anche diversi luoghi culturali da visitare, come per esempio il Museo del Prado e il Palazzo Reale di Madrid. È stata classificata come una delle città più verdi e più vivibili al mondo, mentre nel 2020 si è posizionata al nono posto nell'Expat City Ranking, che ha visto Valencia trionfare.
Il costo della vita di Madrid è del 10% più basso di quello Roma, secondo le rilevazioni di Numbeo, mentre il potere d'acquisto locale è più alto del 39%, forte anche del fatto che gli stipendi a Madrid sono più elevati di quelli di Roma, nonostante il costo della vita più basso.
Barcellona - il cuore della Catalogna
Foto di Dominick Vietor da Pixabay
Barcellona è il capoluogo della Catalogna ed è la seconda città della Spagna per numero di abitanti, che sono pari a 1,6 milioni. Da sempre è considerata una meta molto apprezzata dagli italiani sia per chi vuole fare una vacanza, sia per chi intende proprio andare a vivere in Spagna, anche per via delle diverse opportunità di lavoro.
Rispetto a Madrid, Barcellona offre 5 km di spiagge, un punto di forza che si evince soprattutto d'estate, quando i turisti si riversano in massa su La Rambla e a La Barcelloneta, un quartiere della città in prossimità del mare. Il clima è piuttosto simile a quello di Valencia, con alcuni gradi in meno, trovandosi più a nord. Inoltre sembra che dopo la Brexit la città sia diventata una meta di società multinazionali attive nel campo tecnologico.
Il costo della vita è simile a quello di Madrid, ma sembra che gli stipendi siano leggermente più alti, anche se chiaramente ciò dipende dalla posizione lavorativa.
Le Isole Baleari - Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera
Le Isole Baleari si trovano nel Mediterraneo, a est della Spagna continentale, e sono un arcipelago di diverse isole, le quali più grandi e famose sono Maiorca, Ibiza, Minorca e Formentera. Oltre allo spagnolo, nelle Isole Baleari la lingua ufficiale è il catalano.
Le località sulle isole sono note per il turismo estivo, soprattutto di massa, motivo per cui le migliori opportunità di lavoro sono legate principalmente proprio al turismo. Sebbene siano principalmente note come luogo di vacanza, è opportuno segnalare che diversi emigranti decidono di stabilirsi permanentemente sulle isole. Non a caso alcuni anni fa il Times di alcuni anni fa ha definito Palma di Maiorca la città dove si vive meglio al mondo.
Le Isole Canarie
Le Isole Canarie sono un arcipelago nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste dell'Africa nord-occidentale. Il clima è sub-tropicale, pertanto gli inverni sono piuttosto caldi e a gennaio la temperatura può arrivare anche a 20°. L'isola più grande è Tenerife, seguita da Fuerteventura, da Gran Canaria e da Lanzarote.
Trovandosi nell'Atlantico, sebbene il clima sia mite tutto l'anno, solo nella stagione estiva la temperatura dell'acqua è considerata accettabile, pari a 28°, mentre a gennaio essa scende sotto i 20°.
Per via dello stile di vita rilassato e tranquillo, oltre che per la sostanziale assenza dell'inverno, le Isole Canarie sono una meta ambita dai pensionati italiani. Infine segnaliamo che il costo della vita di Santa Cruz de Tenerife è inferiore a quello di Madrid o di Barcellona.
Confronta i voli dall'Italia in Svizzera ✈️
Vuoi imparare lo spagnolo o il catalano?
Se vuoi imparare una nuova lingua ed esercitarti parlando con un madrelingua, poche piattaforme superano italki, dove puoi frequentare lezioni individuali in spagnolo, in catalano e in molte altre lingue.
Attrattiva economica
Opportunità economiche
Il livello di disoccupazione in Spagna è del 15,53%, pertanto le opportunità di lavoro per gli stranieri non sono così elevate.
Costo della vita & Potere d'Acquisto
Il costo della vita in Spagna è uno dei più bassi dell'Europa Occidentale.
Competitività fiscale
La tassazione spagnola per le persone fisiche è progressiva e cresce con l'aumentare del reddito. La pressione fiscale è leggermente più bassa rispetto a quella italiana, ma resta sopra la media OSCE.
Prosperità
La Spagna gode di ottime Infrastrutture e accesso al mercato, inoltre è garantita fortemente la libertà personale, ma è più debole in termini di qualità economica.
Costo della Vita e Tasse in Spagna
Chiunque viva in Spagna per più di 183 giorni risulta essere fiscalmente residente e deve quindi pagare le tasse sul reddito, anche se non ha un permesso di soggiorno permanente. Innanzitutto devi sapere che l'Italia e la Spagna hanno firmato una convenzione per evitare la doppia imposizione. Tuttavia ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista per capire come comportarti secondo le normative vigenti, soprattutto se lavori in Spagna e non sei iscritto all'AIRE.
Le aliquote fiscali per l'imposta sul reddito sono progressive e sono le seguenti:
- 19% fino a 12.450€;
- 24% da 12.450€ a 20.200€;
- 30% da 20.200€ a 35.200€;
- 37% da 35.200€ a 60.000€;
- 45% da 60.000€ a 300.000€;
- 47% da 300.000€.
Costo della Vita in Spagna
Il costo della vita nelle maggiori città della Spagna è tendenzialmente più basso rispetto al costo della vita di grandi città come Roma e Milano. Inoltre anche il potere d'acquisto locale risulta essere più alto, ciò è dovuto a stipendi netti spagnoli generalmente più alti rispetto a quelli italiani.
Purtroppo il tasso di disoccupazione è del 15,53%, ciò incide molto sulle opportunità di lavoro per stranieri. Tuttavia, si tratta di una media nazionale. Essendo un Paese molto diversificato bisogna specificare che puoi trovare maggiori opportunità di lavoro in città come Barcellona e Madrid, mentre in altre città del Paese, le posizioni lavorative disponibile potrebbero essere molte meno.
Il costo della vita questo varia sempre in base al tuo stile di vita e al tuo stipendio effettivo. Per avere una panoramica più completa abbiamo confrontato il costo medio della vita a Madrid e Barcellona con quello di altre città del mondo:
Madrid | Barcellona | Roma | Toronto | Milano | Praga | Bruxelles | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Menu di 3 portate per due persone (ristorante di classe media) | 60 EUR | 50 EUR | 55 EUR | 73 EUR | 75 EUR | 37 EUR | 65 EUR |
Affitto mensile per un appartamento (1 camera da letto) in centro | 1017 EUR | 944 EUR | 1090 EUR | 1547 EUR | 1183EUR | 765 EUR | 923 EUR |
Spese mensili a persona (escluso affitto) | 728 EUR | 711 EUR | 781 EUR | 932 EUR | 883 EUR | 648 EUR | 834 EUR |
Ultimo Aggiornamento: 14/04/2022
Sanità & Sicurezza
Aspettativa di Vita
L'aspettativa di vita in Spagna è di 83,22 anni, la quarta più alta al mondo.
Accesso e qualità all'assistenza sanitaria
L'assistenza pubblica è accessibile gratuitamente a tutti i residenti in Spagna e a tutti i cittadini residenti nell'Unione Europea in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).
Sicurezza Generale
Negli ultimi anni la sicurezza generale in Spagna è migliorata sensibilmente. Il tasso di criminalità è tra i più bassi nell'Europa Occidentale.
Sistema Sanitario in Spagna
L'aspettativa di vita in Spagna è di circa 83 anni, una delle più alte del mondo, più precisamente la 4°, dopo Giappone, Svizzera, Corea del Sud. In Spagna c'è un sistema misto pubblico e privato, considerato tra i migliori del mondo. L'assistenza pubblica è finanziata dalle tasse dei contribuenti e dalle casse dello Stato.
L'assistenza pubblica è accessibile gratuitamente a tutti i residenti in Spagna ed è decentralizzato, ovvero gestito dalle comunità autonome. Tutti i cittadini residenti nell'Unione Europea in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) possono accedere gratuitamente alle strutture pubbliche in Spagna, anche se non sono residenti nel Paese, ma stanno soggiornando temporaneamente.
Se sei un cittadino straniero, ma non residente in un Paese UE, hai comunque diritto all'assistenza sanitaria gratuita qualora:
- hai una pensione spagnola;
- ricevi sussidi statali dallo Stato spagnolo e vivi nel Paese;
- sei uno studente in Spagna e hai meno di 26 anni.
In alcuni casi gli stranieri che decidono di andare a vivere in Spagna stipulano una polizza assicurativa, che ti consente di accedere presso strutture private, al costo che solitamente non supera i 200€ al mese. Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare le compagnie assicurative attive in Spagna.
Sicurezza in Spagna
Negli ultimi anni la sicurezza generale in Spagna è migliorata sensibilmente e il tasso di criminalità è tra i più bassi nell'Europa Occidentale. La percezione dell'esistenza della corruzione non è così elevata, la Spagna è infatti al 32° posto su 180 nazioni, secondo il Corruption Perceptions Index del Transparency International.
Tuttavia è opportuno segnalare che il tasso di omicidi è uno dei più bassi al mondo, con 0,6 omicidi intenzionali ogni 100.000 abitanti.
Vuoi un conto corrente in Spagna?
Se non sei residente, ma hai bisogno di un conto in Spagna e vuoi un'alternativa alle banche tradizionali spagnole, puoi provare N26, una banca diretta tedesca che offre un conto corrente gratuito anche nel Paese Iberico con IBAN spagnolo. Puoi aprire il conto N26 direttamente online e puoi gestirlo dal tuo smartphone tramite l'app mobile.
Se invece hai già la residenza in Spagna, parli sufficiente bene lo spagnolo e vuoi in ogni caso optare per una soluzione digitale, potresti valutare Bnext, un conto apprezzato soprattutto per chi usa quotidianamente la carta.
Vivere in Spagna da Pensionato
Alcuni pensionati italiani decidono di andare a vivere in Spagna e godersi lì la pensione. Ci sono anche ragioni fiscali dietro questa scelta? Sicuramente la Spagna è attrattiva per i pensionati italiani, come lo è anche il Portogallo da diversi anni.
In Spagna una pensione da 1.500€ viene tassata al 9,5%, mentre in Italia con lo stesso importo la tassazione è circa del 20%. Inoltre il costo della vita in Spagna, come abbiamo già visto, è inferiore al costo della vita in Italia, pur avendo la stessa valuta. deve pagare una La Spagna impone sulle pensione una tassa del 9,5%, decisamente più bassa di quella italiana, che è attualmente del 10%.
Per ottenere il trasferimento della pensione dall'Italia alla Spagna e di conseguenza subire solo la tassazione spagnola, devi soddisfare alcuni requisiti:
- devi avere una pensione di natura privata;
- avere un conto corrente in Spagna;
- possedere un immobile in Spagna o avere un contratto di affitto;
- essere fisicamente in Spagna per almeno 183 giorni l'anno;
- essersi registrato all'AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero).
In ogni caso, prima di procedere con il trasferimento della pensione ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista per capire se hai davvero tutti i requisiti e quali passaggi burocratici devi seguire.
Devi Inviare Denaro in Spagna?
Processo di Immigrazione
Facilità di immigrazione
I cittadini italiani, di un Paese membro dell'UE/SEE, della Svizzera e del Regno Unito possono entrare per un breve periodo in Spagna senza un visto e con la sola carta d'identità. Tuttavia per un periodo più lungo sarà necessaria la registrazione all'anagrafe spagnola (Documento de Empadronamiento) e ottenere il NIE, ovvero il numero di identità degli stranieri (Número de identidad de extranjero).
Facilità di acquisizione della cittadinanza
È possibile ottenere la cittadinanza spagnola dopo 10 anni di legale residenza in Spagna. Tuttavia chi ha lo status di rifugiato può ottenerla in 5 anni, mentre chi proviene da Portogallo, Andorra, Filippine, uno dei Paesi Sudamericani e dalla Guinea Equatoriale può ottenerla in soli 2 anni.
Come ottenere un visto e la cittadinanza spagnola?
Come cittadino italiano non hai bisogno di un visto per trasferirti in Spagna. In linea di principio, puoi rimanere in Spagna per un breve periodo. Tuttavia, se vuoi trasferirti per un periodo più lungo, devi registrarti all'anagrafe spagnola (Documento de Empadronamiento) e ottenere il NIE, ovvero il numero di identità degli stranieri (Número de identidad de extranjero).
Per tutti i cittadini extra UE è necessario il passaporto per entrare in Spagna, ad eccezione dei cittadini della Svizzera, del Regno Unito o di un Paese membro dello Spazio Economico Europeo. Chi non ha la cittadinanza e vuole vivere più di 90 giorni in un Paese UE deve richiedere un visto Schengen (valido per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea) per uno dei seguenti motivi:
- affari;
- studio;
- lavoro;
- ricongiungimento familiare.
Il visto ottenuto andrà tramutato in permesso di soggiorno.
Documenti necessari per vivere in Spagna
Tuttavia, anche se sei cittadino italiano e vuoi trasferirti per un periodo più lungo, devi registrarti all'anagrafe spagnola (Documento de Empadronamiento) e ottenere il NIE, ovvero il numero di identità degli stranieri (Número de identidad de extranjero).
Innanzitutto è necessario iscriversi presso il Documento de Empadronamiento, che ti servirà per:
- ottenere una casa in affitto;
- lavorare;
- accedere all'assistenza sanitaria spagnola;
- richiedere il rimborso delle tasse, nel caso in cui ne hai pagate più del dovuto;
- alcune prestazioni welfare
Dopo di che puoi recarti in una stazione di polizia o in un consolato italiano e richiedere il NIE (Número de identidad de extranjero), ovvero il certificato per i non residenti, che ha un costo di circa 10€. Il NIE è una dichiarazione formale che una persona non vive in Spagna, ma ha ancora qualche coinvolgimento nel Paese. Viene utilizzato per identificare i non residenti che hanno affari personali o affari in Spagna, come un conto bancario, un'azienda registrata o una proprietà.
Come ottenere la cittadinanza spagnola
Puoi ottenere la cittadinanza spagnola in diversi modi, ma innanzitutto devi aver vissuto legalmente in Spagna per almeno 10 anni, anche se ci sono delle eccezioni. Infatti se hai lo status di rifugiato gli anni si riducono a 5; mentre si scende a 2 anni se provieni dal Portogallo, da Andorra, dalle Filippine, da uno dei Paesi Sudamericani e dalla Guinea Equatoriale.
Inoltre puoi ottenere la cittadinanza spagnola in un solo anno se soddisfi i seguenti requisiti:
- chiunque sia nato in Spagna;
- chiunque sia stato sposato con un partner spagnolo;
- chi è vedovo di un cittadino spagnolo, se al momento della dipartita la coppia non era separata giuridicamente;
- chi è sotto tutela di un'istituzione statale o un tutore per almeno 2 anni consecutivi;
- chi è nato non in territorio spagnolo, ma almeno uno dei due genitori è cittadino spagnolo.
Per ottenere la cittadinanza è opportuno superare un test di lingua, chiamato DELE A2. Chi proviene dai Paesi Sudamericani di lingua spagnola non deve sostenere l'esame. Inoltre è necessario superare un test culturale, chiamato CCSSE. Chi ha frequentato e superato le scuole medie o l'esame di maturità non dovrà sostenere questo esame.
Vivere in Spagna: pro e contro
La Spagna è certamente una delle migliori destinazioni per gli italiani che intendono trasferirsi all'estero, soprattutto per via della vicinanza geografica e culturale. Vediamo quali sono i pro e i contro nel vivere in Spagna per persone straniere.
Pro
- Vicinanza culturale e geografica all'Italia.
- Costo della vita in Spagna più basso di quello italiano.
- Nonostante il costo della vita sia più basso, gli stipendi medi risultano essere in media più elevati. Pertanto il potere d'acquisto per un cittadino spagnolo è più elevato di quello di un cittadino italiano.
- Paese multiculturale ed eterogeneo da Nord a Sud.
- I cittadini italiani possono recarsi in Spagna senza richiedere un visto.
- Assistenza sanitaria pubblica e accessibile a tutti i residenti.
Contro
- Non tutte le città offrono buone opportunità di lavoro;
- Sono necessari ben 10 anni per ottenere la cittadinanza spagnola.
Vuoi un aiuto per il trasloco in Spagna?
Spostare i tuoi effetti personali in Spagna può essere un processo complesso, soprattutto se vuoi andare a vivere in Spagna stabilmente e quindi devi spostare un gran numero di pacchi.
Per spostare i tuoi effetti personali in Spagna ti consigliamo di spedirli con Eurosender, la cui innovativa piattaforma online collega gli spedizionieri con le società di logistica di tutto il mondo per trovarti il miglior prezzo e servizio per le tue esigenze!
Articoli che potrebbero interessarti













Domande Frequenti di chi Vuole Andare a Vivere in Spagna
Quanto costa vivere in Spagna? 💸
Il costo della vita in Spagna è più basso rispetto a quello dell'Italia, mentre i salari in alcuni casi sono più alti. All'interno dell'articolo c'è un confronto tra Madrid, Barcellona, Roma, Milano e altre città.
Dove andare a vivere in Spagna? 🌍
La Spagna ha regioni molto diverse tra loro, nell'articolo abbiamo citato alcune località spagnole, tra quelle più apprezzate da chi decide di andare a vivere in Spagna.
Serve un visto per un italiano che vuole vivere in Spagna? 📝
Se sei un cittadino italiano (o dell'UE) non hai bisogno di un visto per andare a vivere in Spagna. Tuttavia se desideri rimanere più a lungo è necessaria l'iscrizione all'anagrafe spagnola (Documento de Empadronamiento) e ottenere il NIE, ovvero il numero di identità degli stranieri (Número de identidad de extranjero).
Perché alcuni pensionati italiani vanno a vivere in Spagna?
Le ragioni possono essere di varia natura, certamente il carico fiscale ha la sua rilevanza. La tassazione spagnola per i pensionati è più bassa rispetto a quella italiana.
L'articolo è stato redatto solo a scopo informativo e non costituisce fonte di diritto. I redattori del sito web fanno ogni sforzo per garantire che tutte le informazioni pubblicate siano affidabili e aggiornate, tuttavia, non costituiscono un'interpretazione vincolante delle disposizioni di legge applicabili.
Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato