
Come Lavorare in Svizzera: Scopri Come Trovare Lavoro in Svizzera dall'Italia

Guida

Lorenzo è un content writer italiano per Monito e ama applicare il suo dinamismo e la sua curiosità nel suo lavoro. Vive a Roma, ha viaggiato molto ed è appassionato di molti argomenti, tra i quali la finanza e la sua transizione digitale.
Monito è sostenuto da voi. Quando trovi un fornitore attraverso i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione.
Leggi di piùTi interessa lavorare in Svizzera? Se vuoi andare a vivere in Svizzera la ricerca del lavoro sarà molto probabilmente uno dei passi più importanti che dovrai seguire. Infatti in moltissimi casi la permanenza in Svizzera è legata a un contratto di lavoro, anche per i cittadini europei e italiani.
Attualmente molti italiani che vivono vicino al confine con il Cantone Ticino, dove l'italiano è la lingua ufficiale e parlata dalla maggioranza della popolazione, si recano nella Svizzera italiana per lavorare con uno specifico visto. Sono i cosiddetti frontalieri e la maggior parte di loro vive nelle provincie di Como e Varese, in Lombardia.
Molti altri italiani cercano lavoro in Svizzera negli altri cantoni, anche se a maggior In questa guida vedremo come cercare lavoro in Svizzera, quali permessi servono e qual è lo stipendio medio.
Qual è la situazione del mercato del lavoro in Svizzera?
La Svizzera è un Paese con un livello di disoccupazione più basso dell'Italia. Infatti nel 2021 il tasso di disoccupazione è del 5,3%, mentre negli anni scorsi è oscillato tra il 4,4% e il 4,9%, secondo le stime della Banca Mondiale. Questo è solo uno dei motivi che spinge molte persone a cercare lavoro in Svizzera, il principale è sicuramente lo stipendio, infatti i salari svizzeri sono i più alti del mondo.
Stipendio medio in Svizzera
In media lo stipendio mensile di un lavoratore svizzero si aggira intorno ai 5.700 franchi svizzeri, che equivalgono a 5.470€ secondo il tasso CHF/EUR al momento della stesura della nostra guida. Chiaramente è opportuno ricordare che parliamo di stipendi medi, pertanto questi potrebbero essere più alti o più bassi a seconda della professione, del contratto, della propria formazione, della propria esperienza e del luogo di lavoro.
Se vuoi avere un'idea di quanto guadagna uno svizzero indicando tutti i dettagli che preferisci puoi farlo grazie al Calcolatrice statistica dei salari 2018 (si tratta dell'ultimo aggiornamento), messo a disposizione dal governo della Confederazione Elvetica.
Costo della vita e potere d'acquisto locale
I salari in Svizzera sono i più alti del mondo, ma è pur vero che lo è anche il costo della vita, dove la Svizzera è seconda solo a Bermuda. Il costo della vita alto è dunque ben compensato dai salari, che sono altrettanto elevati e consentono ai cittadini elvetici di vivere una vita molto più che dignitosa. Infatti il potere d'acquisto locale è il più alto del mondo, davanti a Stati Uniti, Australia, Germania e Danimarca.
Per avere una comprensione maggiore del discorso basti pensare che il potere d'acquisto locale della capitale svizzera, Berna, è più alto del 138% rispetto a quello dei cittadini di Roma, secondo una rilevazione di Numbeo. Anche in questo caso si tratta di una stima che prende in esame i prezzi di tutti i servizi e prodotti, compresi quelli delle case, che in Svizzera sono particolarmente alti.
Inoltre è interessante segnalare che due città relativamente vicine (circa 43 km di auto) come Lugano e Como abbiano salari e costo della vita molto differenti. Il potere d'acquisto di un cittadino di Lugano è più alto del 95% rispetto a quello di un cittadino di Como, sempre secondo una stima di Numbeo. Il salario medio mensile a Como è di 1.600€, mentre a Lugano è di quasi 5.000€. Non ci stupiamo dunque se il fenomeno dei lavoratori frontalieri sia così diffuso nelle aree di confine.
Infine le tasse in Svizzera sono mediamente più basse dell'Italia o della Germania o di altri grandi Paesi europei, ciò contribuisce senza dubbio alla volontà di molti lavoratori italiani ed europei di voler andare a vivere in Svizzera o di lavorare nella Confederazione vivendo in altri Paesi confinanti.
Sapevi che la Svizzera ha più lingue ufficiali?
Nel Cantone Ticino e nel Grigioni l'italiano è lingua ufficiale, ma non lo è negli altri cantoni, anche se è possibile incontrare italofoni in tutta la Svizzera. Se vuoi imparare una nuova lingua ed esercitarti parlando con madrelingua, poche piattaforme superano italki. Su italki puoi sfruttare le risorse della community e le convenienti lezioni individuali di insegnanti in tutte le lingue ufficiali (e non!) della Svizzera.
Quali sono i permessi di lavoro in Svizzera?
Grazie all'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l'Unione Europea dal 1° giugno 2002 tutti cittadini di Paesi membri dell'UE e di Islanda, Norvegia e Liechtenstein possono liberamente entrare, vivere e lavorare in Svizzera.
Questo accordo prevede, per essere più precisi, il diritto di entrare, vivere e lavorare nella Confederazione. Infatti per soggiornare più di 3 mesi è necessario un permesso, che ha diverse tipologie a seconda della situazione:
- Permesso L: dedicato a chi vuole vivere meno di un anno in Svizzera con contratto di lavoro dai 3 ai 12 mesi.
- Permesso B: dedicato a chi vuole risiedere in Svizzera per 5 anni, sarà necessario firmare un contratto di lavoro dalla durata di almeno 365 giorni. Dopo 5 anni è possibile rinnovarlo per altri 5 anni; mentre se si è disoccupati da oltre 12 mesi si può rinnovare per un solo anno.
- Permesso C: è un permesso permanente, che si può ottenere dopo aver vissuto per almeno 10 anni in Svizzera. Gli anni scendono a 5 se sei un cittadino UE.
- Permesso G: è il permesso dei transfrontalieri, ovvero coloro che risiedono all'estero, ma lavorano in Svizzera. Sarà dunque necessario avere un contratto di lavoro o un'attività professionale in Svizzera. Queste persone hanno inoltre l'obbligo di tornare almeno una volta a settimana nel proprio domicilio all'estero.
Nel caso in cui tu dovessi ottenere la cittadinanza svizzera o già hai la doppia cittadinanza italiana-svizzera non dovrai richiedere alcun permesso per vivere o lavorare in Svizzera.
Hai bisogno di un conto svizzero?
La banca online Yuh è il prodotto di una collaborazione tra Postfinance e Swissquote, disponibile anche per i clienti residenti in Italia. Questo rende Yuh il miglior conto bancario svizzero per i non residenti!
Come lavorare nella Svizzera italiana?
Il permesso di tipo G è quello dedicato ai lavoratori frontalieri ed è quello che gli italiani devono richiedere se vogliono lavorare nei Cantoni confinanti con il nostro Paese, ovvero il Ticino, Grigioni e Vallese. Tra questi il più gettonato è certamente il primo, che ha come unica lingua ufficiale l'italiano. Nel Grigioni le lingue ufficiali sono tre (italiano, tedesco e romancio), mentre nel Vallese si parla prevalentemente tedesco.
Le aree italofone della Svizzera prendono il nome non ufficiale di Svizzera Italiana e sono il luogo dove il fenomeno dei lavoratori frontalieri si concentra.
Le principali località del Ticino sono Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio e non sono grandi città se osserviamo il numero degli abitanti, infatti Lugano, la città più grande, conta solamente 67 mila abitanti (anche se raggiunge i 151 mila abitanti nel suo hinterland). Nel Grigioni italiano i comuni più popolati sono Poschiavo e Bregaglia, ma parliamo di centri molto piccoli, che contano rispettivamente 3.500 e 1.500 abitanti. Nella nota località sciistica Sankt Moritz, che si trova nel Grigioni, il 22% della popolazione parla correntemente italiano. Per chi vive nella provincia di Como una località molto conosciuta è Chiasso, perché è la prima che si trova varcato il confine svizzera e dista solo 8 km di auto dalla città italiana.
Se vuoi trovare lavoro nel Ticino può essere utile consultare il sito ufficiale della città di Lugano, che mostra i principali portali dove vengono pubblicate offerte di lavoro in tutto il Cantone Ticino.
Tasse frontalieri italiani
L'accordo tra Italia e Svizzera specifica dove devono essere pagate le tasse dai frontalieri italiani. Il testo evidenzia che l'80% dell'imposta alla fonte ordinaria prelevata sul reddito dei nuovi frontalieri che lavoreranno nella Confederazione Elvetica viene trattenuta dalla Svizzera, mentre l'Italia tasserà gli stessi lavoratori in via ordinaria, evitando però la doppia imposizione. Esiste infatti una convenzione tra Italia e Svizzera per evitare le doppie imposizioni, ovvero il medesimo reddito non può essere soggetto a doppia tassazione.
Si considerano nuovi lavoratori transfrontalieri solo coloro che inizieranno a lavorare in Svizzera dopo la ratifica dell'accordo, che dovrebbe entrare in vigore a partire dal gennaio 2023. Tale accordo riguarda solo coloro che vivono in Italia entro 20 km dal confine con la Svizzera.
Come trovare lavoro in Svizzera dall'Italia?
Cercare lavoro in Svizzera dall'Italia è possibile grazie ai diversi portali che pubblicano offerte di lavoro. Puoi trovare questi portali sul già citato sito ufficiale della città di Lugano oppure su arbeit.swiss, il sito federale della Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Tra i più famosi portali di lavoro in Svizzera citiamo:
- Job-room
- carriera.ch, che si concentra sulle città di Bellinzona, Locarno, Chiasso e Lugano.
- Indeed.ch, attivo anche in altri Paesi, tra cui l'Italia.
- e-lavoro.ch, che pubblica anche annunci per operai o personale attivo nell'industria.
- hotelcareer, operativo nel settore alberghiero.
- gastrojob, operativo nella ristorazione.
In Svizzera c'è il salario minimo, che varia a seconda del Cantone. Prima di firmare un nuovo contratto ti consigliamo di verificare se l'offerta che hai ricevuto è in linea con la normativa vigente, a partire dallo stipendio proposto. Puoi consultare il sito dell'Unione Sindacale Svizzera qui.
Se hai trovato un'offerta di lavoro interessante e vuoi fare una chiamata in Svizzera dall'Italia, ricorda di inserire il prefisso +41 o 0041, ovvero il prefisso nazionale della Confederazione Elvetica.
Vuoi inviare denaro in Svizzera? Scopri le migliori opzioni!
Potrebbero Interessarti Anche Queste Guide








Domande Frequenti (FAQ) su Come Lavorare in Svizzera
Un cittadino italiano può lavorare in Svizzera?
Sì, un cittadino italiano ha il diritto di lavorare in Svizzera, ma è necessario richiedere e ottenere un permesso. Scopri nell'articolo qual è il permesso più adatto alla tua situazione!
Si può cercare lavoro in Svizzera dall'Italia?
Sì, esistono diversi portali svizzeri online dove vengono pubblicate offerte di lavoro, alle quali puoi candidarti direttamente dall'Italia. Scopri nell'articolo quali i portali più conosciuti!
Posso vivere in Italia e lavorare in Svizzera?
Sì, oggi sono molti i lavoratori frontalieri. Si tratta di lavoratori che vivono in Italia, entro 20 km dal confine svizzero, ma lavorano in Svizzera, perlopiù nel Cantone Ticino.
Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato