
Andare a Vivere in Germania: Quanto Costa? Pro e Contro e Quali Documenti Servono?
I link in questa pagina possono farci guadagnare una commissione di affiliazione. Ciò non influisce sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei nostri redattori.
Leggi di piùLa Germania è uno dei Paesi di destinazione degli emigranti italiani negli anni, soprattutto grazie alle offerte di lavoro e alle ottime infrastrutture. Da sempre, la Germania è vista dagli italiani come un Paese efficiente, con una buona qualità della vita e con una macchina burocratica ultra efficiente. Per queste ragioni ancora oggi molti italiani decidono di andare a vivere in Germania, facilitati dal fatto che entrambi i Paesi appartengono all'Unione Europea e pertanto non è necessario un visto per transitare, andare in vacanza o trasferirsi.
Questa guida sarà per loro utile se vogliono scoprire il costo della vita in Germania, quali sono le città più attrattive per gli stranieri, come funzionano le strutture sanitarie e quali documenti sono necessari per vivere in Germania o per ottenere la cittadinanza.
Sommario
Alcuni Fatti sull'Emigrazione in Germania:
- La Germania è una delle principali mete europee degli emigranti italiani. Secondo i dati dell'AIRE del 2017, la Germania è il secondo Paese al mondo dove vivono cittadini italiani, dopo l'Argentina.
- I cittadini italiani non hanno bisogno di un visto per recarsi in Germania in vacanza o per un breve periodo, ma se vuoi vivere in Germania per più di 90 giorni devi non solo iscriverti all'AIRE, ma anche registrarti presso le autorità locali, più precisamente l'Einwohnermeldeamt (Anagrafe) e ottenere lo Steuer-ID-Nummer, ovvero il codice fiscale tedesco, utile per poter lavorare nel Paese.
- Se sei un cittadino extra UE puoi richiedere la residenza permanente tedesca dopo 2-5 anni, il tempo effettivo varia a seconda della professione che svolgi.
- Dopo 8 anni di residenza continuativa in Germania, è possibile ottenere la cittadinanza tedesca.
Qualità della Vita
Qualità della vita
La qualità della vita in Germania è una delle più alte del mondo, Numbeo la inserisce al 7° posto in classifica.
Felicità
Il World Happiness Report colloca la Germania al 7° posto tra i Paesi più felici al mondo, mentre l'Internation Expat pone la Germania al 36° posto.
Clima
L'inverno potrebbe non essere l'ideale nella parte settentrionale del Paese, mentre le estati sono miti.
Burocrazia
La Germania è al 24° posto nella classifica mondiale per efficienza burocratica.
Qualità della Vita in Germania
La qualità della vita in Germania è considerata eccellente, infatti secondo Numbeo il Paese si colloca al 7° posto nella classifica mondiale. Stessa posizione (7° posto) la Germania la ottiene tra i Paesi più felici al mondo, classifica realizzata dal World Happiness Report nel 2021, mentre l'Internation Expat colloca la Germania più in basso, al 36° posto. Per uno straniero la qualità della vita spagnola può essere molto attrattiva, soprattutto per la conoscenza approfondita della lingua inglese della popolazione locale.
Popolazione in Germania
La Germania conta circa 84 milioni di abitanti, distribuiti su 357.582 chilometri quadrati, pertanto la densità è pari a 240 abitanti per chilometro quadrato, più alta di quella italiana, che è di 196,17 abitanti per chilometro quadrato.
La maggior parte della popolazione è di etnia tedesca, ma ben il 20% (16 milioni di persone) ha totalmente o parzialmente origini straniere, anche se è opportuno segnalare che in questa percentuale sono comprese quelle persone che alla fine della seconda guerra mondiale sono emigrate all'interno degli attuali confini tedeschi dagli ex territori della Germania, che furono persi a causa della sconfitta in guerra.
La comunità straniera più ampia è certamente quella turca, pari a 3,2 milioni di persone, e dalle persone provenienti dalla ex Jugoslavia (2,8 milioni). Molto grande sono anche le comunità polacche (1,6 milioni) e russe (1,3 milioni), mentre non sono pochi i cittadini di origine asiatica (1,6 milioni). Consistente è anche la comunità italiana, sebbene scenda sotto al milione, secondo il dato dell'AIRE del 2017 sono 743.000 i residenti in Germania iscritti.
Le migliori città in cui vivere in Germania
Vuoi vivere in Germania, ma non sai dove? Ci sono molte città interessanti in Germania - dalle grandi metropoli come Berlino, Monaco di Baviera, Francoforte, Colonia, Amburgo o Düsseldorf alle affascinanti città come Bamberg. Se non sai dove vivere in Germania, di seguito sono elencate le città più spesso scelte dagli stranieri:
Berlino - una capitale multiculturale
Berlino è una grande città piena di contrasti dove non ci si annoia. Ci sono molti eventi culturali e concerti qui. Dal tradizionale Prenzlauer Berg all'alternativa Neuköln, a Berlino ce n'è per tutti i gusti. Cerchi una città piena di start-up innovative dove non ti annoierai? Berlino è la scelta perfetta per te.
Monaco di Baviera - l'affascinante capitale della Baviera
Monaco è una città piuttosto tradizionale, più cara di Berlino. Possiamo contare su stipendi molto più alti qui che a Berlino. È una città piuttosto compatta dove non puoi annoiarti e non devi passare lunghe ore a fare il pendolare con i mezzi pubblici.
Amburgo - una bellissima città portuale
Amburgo è una bellissima città portuale con sempre qualcosa da fare. Fu qui che i Beatles ottennero fama e fama. Possiamo trovare qui molti musei, bar, caffè e gallerie d'arte. È il luogo perfetto in cui vivere se stai cercando una città situata in riva al mare.
Confronta i voli dall'Italia alla Germania ✈️
Vuoi imparare il tedesco?
Se vuoi imparare una nuova lingua ed esercitarti parlando con un madrelingua, poche piattaforme superano italki, dove puoi frequentare lezioni individuali in tedesco e in molte altre lingue.
Attrattiva economica
Opportunità economiche
Basso tasso di disoccupazione (5,3%), salari molto alti e posizione nella top ten della classifica del Global Opportunity Index (GOI).
Costo della vita & Potere d'Acquisto
Il costo della vita è alto, ma è compensato da salari elevati.
Competitività fiscale
L'imposta sul reddito può variare dal 14% al 45% a seconda del reddito annuo.
Prosperità
La Germania è una delle più grandi potenze economiche a livello mondiale.
Costo della Vita e Tasse in Germania
Le tasse in Germania sono tra le più alte tra i Paesi dell'OSCE, per una persona fisica le aliquote fiscali per l'imposta sul reddito sono progressive e sono le seguenti:
- 0% fino a 10.347 €;
- da 14% a circa 24% da 10.347 € a 14.754 €;
- da circa 24% a 42% da 14.754 € a 57.918 €;
- 42% da 57.918 € a 274.613 €;
- 45% sopra i 274.613€.
Costo della Vita in Germania
Il costo della vita nelle maggiori città della Germania è più o meno simile a quello delle principali città italiane, come Roma e Milano. Tuttavia il potere d'acquisto locale risulta essere più alto, ciò è dovuto a stipendi netti tedeschi generalmente più alti rispetto a quelli italiani.
In ogni caso il costo della vita varia sempre in base al tuo stile di vita e al tuo stipendio effettivo. Per avere una panoramica più completa abbiamo confrontato il costo medio della vita a Berlino e Monaco di Baviera con quello di altre città del mondo:
Berlino | Monaco | Roma | Toronto | Milano | Praga | Bruxelles | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Menu di 3 portate per due persone (ristorante di classe media) | 50 EUR | 60 EUR | 55 EUR | 73 EUR | 75 EUR | 37 EUR | 65 EUR |
Affitto mensile per un appartamento (1 camera da letto) in centro | 1165 EUR | 1397 EUR | 1090 EUR | 1547 EUR | 1183EUR | 765 EUR | 923 EUR |
Spese mensili a persona (escluso affitto) | 872 EUR | 936 EUR | 781 EUR | 932 EUR | 883 EUR | 648 EUR | 834 EUR |
Ultimo Aggiornamento: 01/06/2022
Presenta la tua dichiarazione dei redditi online con Wundertax! 📈
Wundertax si occupa per te di compilare e presentare la tua dichiarazione dei redditi. Risparmi rispetto alla dichiarazione dei redditi con un classico consulente fiscale.
Sanità & Sicurezza
Aspettativa di Vita
L'aspettativa di vita è di 81 anni
Accesso e qualità all'assistenza sanitaria
Uno dei migliori sistemi sanitari al mondo
Sicurezza Generale
Basso livello di corruzione e criminalità
Sistema Sanitario in Germania
La Germania può vantare i migliori sistemi sanitari in Europa. Distinguiamo tra il sistema pubblico e quello privato.
L'assicurazione sanitaria in Germania è obbligatoria, ma puoi scegliere tu quale. Esistono le Krankenkasse, che è qualcosa come un fondo pubblico di assicurazione sanitaria. Troverai un elenco dei fondi di assicurazione sanitaria in questa pagina. Le assicurazioni si dividono in pubbliche e private. Di norma, possiamo utilizzare un'assicurazione privata solo se guadagniamo almeno 50.000 euro all'anno.
Ricorda che per lavorare è necessaria l'assicurazione sanitaria in Germania, da sottoscrivere non più tardi del giorno dell'inizio del lavoro in Germania .
Ti consigliamo di controllare bene cosa offrono gli assicuratori. Può capitare che l'assicurazione sia a prima vista economica, ma non copra molte spese, che poi verranno addebitate sul nostro portafoglio. Quindi non risparmiare troppo sulla tua assicurazione, ma scegli quella veramente completa e che soddisfa le tue esigenze. Infine è importante sapere che un successivo cambio di assicurazione è spesso molto difficile o impossibile.
Sicurezza in Germania
La Germania è anche uno dei paesi più sicuri in cui vivere al mondo. È anche uno dei paesi meno corrotti del mondo:
- Indice di pace globale : 17° posto nel mondo
- Grado di criminalità : 43° (su 142 paesi più sicuri al mondo)
- Indice della criminalità organizzata : 95° su 193 paesi
- Tasso di omicidi (per 100.000) : 33 su 195 paesi
- Tasso di corruzione : 9° Paese meno corrotto al mondo
Se non sei residente, ma hai bisogno di un conto in Germania e vuoi un'alternativa alle banche tradizionali tedesche, puoi provare Tomorrow, una banca diretta tedesca che offre un conto corrente digitale. Puoi aprire il conto Tomorrow direttamente online e puoi gestirlo dal tuo smartphone tramite l'app mobile.
Processo di Immigrazione
Facilità di immigrazione
Sono disponibili molti permessi di lavoro e visti, ma per i cittadini non UE/AELS queste opzioni sono limitate. I polacchi possono vivere e lavorare in Germania senza alcuna restrizione.
Facilità di acquisizione della cittadinanza
Gli stranieri possono ottenere la cittadinanza tedesca attraverso il matrimonio o la naturalizzazione.
Come ottenere un visto e la cittadinanza tedesca?
Gli italiani, in quanto cittadini dell'UE, possono vivere e lavorare in Germania senza alcuna restrizione. Anche gli italiani, però, devono registrarsi presso le autorità locali e ricevere il codice fiscale tedesco (Steuer-ID-Nummer). Inoltre per poter lavorare dovrai avere un'assicurazione obbligatoria e comunicare al tuo datore di lavoro quale hai scelto.
Per tutti i cittadini extra UE è necessario il passaporto per entrare in Germania, ad eccezione dei cittadini di Paesi con cui la Germania ha stretto un accordo, come la Svizzera. Chi non ha la cittadinanza e vuole vivere più di 90 giorni in un Paese UE deve richiedere un visto Schengen (valido per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea) per uno dei seguenti motivi:
- affari;
- studio;
- lavoro;
- ricongiungimento familiare.
Il visto ottenuto andrà tramutato in permesso di soggiorno.
Come ottenere la cittadinanza tedesca
Puoi ottenere la cittadinanza tedesca per matrimonio o naturalizzazione. In quest'ultimo caso è necessario aver vissuto per almeno 8 anni in Germania, più i seguenti requisiti:
- conoscenza della lingua tedesca pari a B1;
- avere la fedina penale pulita;
- avere il permesso di soggiorno.
Vuoi un aiuto per il trasloco in Germania?
Spostare i tuoi effetti personali in Germania può essere un processo complesso, soprattutto se vuoi andare a vivere in Germania stabilmente e quindi devi spostare un gran numero di pacchi.
Per spostare i tuoi effetti personali in Germania ti consigliamo di spedirli con Eurosender, la cui innovativa piattaforma online collega gli spedizionieri con le società di logistica di tutto il mondo per trovarti il miglior prezzo e servizio per le tue esigenze!
Articoli che potrebbero interessarti














Domande Frequenti di chi Vuole Andare a Vivere in Germania
Quanto costa vivere in Germania? 💸
Il costo della vita in Germania è simile a quello dell'Italia, mentre i salari generalmente sono più alti. All'interno dell'articolo c'è un confronto tra Berlino, Monaco di Baviera, Roma, Milano e altre città.
Dove andare a vivere in Germania? 🌍
La Germania ha regioni molto diverse tra loro, nell'articolo abbiamo citato alcune città tedesche, tra quelle più apprezzate da chi decide di andare a vivere in Germania.
Serve un visto per un italiano che vuole vivere in Germania? 📝
Se sei un cittadino italiano (o dell'UE) non hai bisogno di un visto per andare a vivere in Germania. Tuttavia se desideri rimanere più a lungo è necessaria l'iscrizione all'anagrafe tedesca (l'Einwohnermeldeamt) e ottenere il codice fiscale tedesco (Steuer-ID-Nummer).
L'articolo è stato redatto solo a scopo informativo e non costituisce fonte di diritto. I redattori del sito web fanno ogni sforzo per garantire che tutte le informazioni pubblicate siano affidabili e aggiornate, tuttavia, non costituiscono un'interpretazione vincolante delle disposizioni di legge applicabili.
Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato