
Come Ottenere la Cittadinanza Svizzera: Vantaggi e Requisiti

Guida

Lorenzo è un content writer italiano per Monito e ama applicare il suo dinamismo e la sua curiosità nel suo lavoro. Vive a Roma, ha viaggiato molto ed è appassionato di molti argomenti, tra i quali la finanza e la sua transizione digitale.
Monito è sostenuto da voi. Quando trovi un fornitore attraverso i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione.
Leggi di piùOttenere la cittadinanza svizzera è uno dei passi più importanti se vivi in Svizzera da tempo e vuoi consolidare la tua permanenza sul territorio elvetico, dove ormai hai messo le tue radici, lavori da tempo e ti senti radicato nella comunità dove abiti. Questo processo si chiama naturalizzazione e non è l'unico metodo per avere la cittadinanza svizzera; essa infatti si può ottenere anche se uno dei tuoi genitori è cittadino elvetico oppure sei un minore che è stato adottato da una persona svizzera.
Infine c'è anche la naturalizzazione agevolata, che si può avere sposando una persona con cittadinanza svizzera, se risiedi in Svizzera e appartieni a una famiglia che vive nella Confederazione Elvetica da tre generazioni oppure sei un minorenne apolide.
In questa guida approfondiremo i dettagli su come si ottiene la cittadinanza svizzera e vedremo se è possibile avere la doppia cittadinanza svizzera e italiana senza alcuna ripercussione.
Chi può richiedere la cittadinanza svizzera con naturalizzazione ordinaria?
La cittadinanza svizzera può essere richiesta solo da un ristretto numero di persone. Per la precisione si può diventare cittadini svizzeri per naturalizzazione ordinaria se:
- hai un permesso di soggiorno di tipo C, ovvero il permesso senza limiti di tempo, ottenuto dopo aver vissuto 10 anni legalmente in Svizzera (5 anni se sei cittadino UE);
- hai un'unione registrata con un cittadino svizzero o cittadina svizzera.
I requisiti non finiscono qui, infatti dovrai dimostrare che l'integrazione in Svizzera è avvenuta con successo, incluse le condizioni di vita locali, così come la sicurezza interna ed esterna della Svizzera deve essere garantita. Infine le autorità cantonali possono chiedere anche il superamento di un test sulla conoscenza generale della Svizzera e del cantone.
Naturalizzazione Agevolata
Puoi richiedere la cittadinanza svizzera per naturalizzazione agevolata se soddisfi uno o più dei seguenti requisiti:
- hai una moglie o marito svizzeri;
- sei figlio/a di una persona svizzera;
- a partire dal 15 febbraio 2023 se hai 25 anni sei una persona appartenente a una famiglia che vive in Svizzera da tre generazioni, prima di quella data puoi richiedere la cittadinanza fino al 40° anno di età;
- hai perso la cittadinanza svizzera in seguito a un matrimonio con una persona straniera;
- sei un minorenne apolide.
Dopo quanti anni si può ottenere la cittadinanza Svizzera?
Puoi richiedere la cittadinanza svizzera con naturalizzazione ordinaria se hai avuto la residenza in Svizzera per almeno 10 anni e sei vissuto sul suolo elvetico per almeno 3 anni negli ultimi 5. Inoltre alcuni cantoni potrebbero richiedere un periodo di soggiorno in uno specifico cantone o comune prima di presentare la domanda, generalmente le autorità cantonali richiedono dai 2 ai 5 anni di soggiorno nel loro cantone prima di poter presentare la domanda di cittadinanza.
Ricorda che il periodo che va dai tuoi 8 anni ai tuoi 18 anni vale doppio. In questo caso, però, il tempo minimo di soggiorno non può scendere sotto i 6 anni.
Per quanto riguarda la naturalizzazione agevolata i requisiti di tempo non sono gli stessi, ma variano a seconda dei casi.
Quanto costa chiedere la cittadinanza svizzera?
Fare domanda di cittadinanza svizzera ha un costo e varia a seconda se si tratta di una naturalizzazione ordinaria o naturalizzazione agevolata. La prima infatti costa leggermente di più rispetto alla seconda, vediamo ora nel dettaglio.
Costo naturalizzazione ordinaria
Il costo della domanda di cittadinanza svizzera per naturalizzazione ordinaria non è unico, dipende infatti dai costi imposti dal comune e dal cantone dove stai facendo richiesta. Quando richiedi la cittadinanza dovrai pagare una quota alle varie autorità:
- comunale: da 500 a 1.000 CHF a persona;
- cantonale: non più di 2.000 CHF a persona;
- federale: 150 CHF per le coppie (inclusi i figli), 100 CHF per le persone singole e 50 CHF per il minorenne che fa richiesta da solo.
Costo naturalizzazione agevolata
Come premesso, i costi per la naturalizzazione agevolata sono inferiori e sono i seguenti:
- persone con meno di 12 anni: 250 CHF;
- persone minorenni, ma con più di 12 anni: 650 CHF;
- persone adulte: 900 CHF.
Foto di Julian Hacker da Pixabay
Come fare domanda di cittadinanza svizzera
Concretamente, come si fa domanda di cittadinanza svizzera? Anche in questo caso la procedura varia tra la naturalizzazione ordinaria e quella agevolata. Il tempo di attesa, dopo aver inviato la domanda, è indefinito nel caso della naturalizzazione ordinaria, mentre dura circa 1 anno e mezzo nel caso della naturalizzazione agevolata.
Naturalizzazione ordinaria
Per fare richiesta di cittadinanza svizzera con naturalizzazione ordinaria devi fare domanda al Comune o Cantone dove risiedi. Per capire come effettivamente fare la domanda consulta il sito web del Cantone dove risiedi. Una volta completato questo primo passaggio sarai convocato per un colloquio da affrontare dal vivo e ti verranno date altre informazioni sugli altri passi da seguire.
Ricorda che alcuni Cantoni richiedono il superamento di un test di conoscenza sulla Confederazione Elvetica e sul Cantone dove stai richiedendo la cittadinanza svizzera.
Naturalizzazione agevolata
La naturalizzazione agevolata avviene direttamente tramite le autorità federali. Dovrai infatti compilare un modulo, che arriverà cartaceo al tuo indirizzo di residenza oppure puoi compilarlo presso la sede più vicina della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM). Se ti trovi all'estero puoi ottenere il modulo in una rappresentanza svizzera competente, che può essere un'ambasciata o un consolato.
Vantaggi sulla doppia cittadinanza italiana e svizzera
La Svizzera riconosce la doppia cittadinanza, ovvero se ottieni la cittadinanza svizzera non perdi automaticamente un'altra cittadinanza, a meno che ciò non sia richiesto dall'altro Paese. Anche l'Italia riconosce la doppia cittadinanza, pertanto si può avere la doppia cittadinanza italiana-svizzera.
Ci sono dei vantaggi? Certamente sì, in primo luogo un cittadino italo-svizzero può circolare liberamente dall'Italia alla Svizzera senza dover richiedere alcun visto. Inoltre può comprare casa in Svizzera, così come in Italia, e può superare altri ostacoli burocratici.
Ad esempio un cittadino italo-svizzero può aprire più facilmente un conto in Svizzera, a differenza di chi non ha ancora la residenza, che però ha a disposizione soluzioni di tutto rispetto, come Yuh, che può essere aperto sia dai cittadini italiani che da quelli svizzeri!
Hai bisogno di un conto svizzero?
La banca online Yuh è il prodotto di una collaborazione tra Postfinance e Swissquote, disponibile anche per i clienti residenti in Italia. Questo rende Yuh il miglior conto bancario svizzero per i non residenti!
Vuoi inviare denaro in Svizzera? Scopri le migliori opzioni!
Potrebbero Interessarti Anche Queste Guide







Domande Frequenti (FAQ) sulla Cittadinanza Svizzera
È possibile avere la doppia cittadinanza italiana e svizzera?
Sì, se hai i requisiti puoi ottenere entrambe le nazionalità.
Ci sono requisiti per ottenere la cittadinanza svizzera?
Sì, scopri nell'articolo quali sono e se sei idoneo!
Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato