
Migliori Carte Prepagate per Minorenni: Scopri le Migliori in Italia con o senza IBAN

Guida

Lorenzo è un content writer italiano per Monito e ama applicare il suo dinamismo e la sua curiosità nel suo lavoro. Vive a Roma, ha viaggiato molto ed è appassionato di molti argomenti, tra i quali la finanza e la sua transizione digitale.
Monito è sostenuto da voi. Quando trovi un fornitore attraverso i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione.
Leggi di piùLe carte prepagate per minorenni possono rappresentare il primo passo verso la finanza digitale dei ragazzi e le ragazze che non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Con una carta per under 18 i minorenni possono infatti iniziare a gestire le proprie finanze digitalmente, pagare con la stessa e monitorare le proprie spese accedendo tramite app mobile al proprio saldo.
Le carte per minorenni presenti nel nostro confronto possono essere fornite solo con l'autorizzazione di almeno uno dei genitori o dei tutori legali. Solitamente si tratta di carte prepagate, che hanno un saldo indipendente da quello del conto corrente, dal quale però possono essere ricaricate, come per esempio quelle offerte da Fineco, da Banca Sella e da Revolut
Tuttavia esistono carte conto non legate a un conto corrente, che possono essere aperte anche dai minorenni, sempre previa autorizzazione dei genitori, come per esempio Hype e Tinaba.
Quali sono le migliori carte per minorenni in Italia?
🏆Migliore carta prepagata europea per minorenni | |
---|---|
🏆Migliore carta prepagata italiana per minorenni | |
🔎 N. di carte prepagate confrontate | 6 |
💸 Canone medio mensile più basso | |
🏆 Migliore carta conto per minorenni | |
💳 Circuito carte prepagate del confronto | Visa Electron e MasterCard |
💸 Costo emissione più basso |
Migliori Carte per Minorenni in Italia
Perché una carta ricaricabile per minorenni può essere utile?
Una carta ricaricabile per minorenni può essere un modo per digitalizzare le finanze di un minore, sotto la supervisione dei genitori o dei tutori legali. Ormai molte banche offrono l'opportunità di aprire un conto di risparmio, dove i genitori versano periodicamente del denaro, che maturerà dei rendimenti fino al compimento dei 18 anni del ragazzo o della ragazza.
La possibilità di avere una carta è una marcia in più, perché con la carta il minorenne può pagare online e nei negozi utilizzando il saldo disponibile, che non è illimitato e deve essere ricaricato quando si azzera se si vuole continuare a utilizzare la carta.
Nel nostro confronto parleremo di carte per minorenni messe a disposizione da banche online, che consentono al genitore di ricaricare la carta di suo figlio o sua figlia in poco tempo e spesso in diversi modi, anche a distanza. Immagina di inviare denaro a tuo figlio a una cena in pizzeria con i compagni di classe e inviargli il denaro necessario con una ricarica online dal tuo smartphone.
Immagina di poter dare la paghetta digitale, senza usare contanti e tenendo conto delle disponibilità della carta direttamente dall'app mobile sul tuo smartphone.
Se sei interessato a fornire una carta prepagata a tuo figlio o tua figlia leggi il nostro confronto e scopri quale potrebbe essere la migliore per le sue esigenze.
Revolut <18
Revolut è una delle più popolari banche online europee, operative anche in Italia con più di 1 milioni di utenti (oltre 28 milioni in tutto il mondo!), che offre la possibilità di ottenere una carta prepagata per i minorenni, nota come Revolut <18. Per avere la carta prepagata è opportuno che un genitore o un tutore sia titolare di un conto Revolut, ma non è necessario avere un conto con canone mensile, è infatti sufficiente avere Revolut Standard, la tipologia a zero spese messa a disposizione dalla banca digitale.
Ottenere una Revolut <18 è piuttosto semplice. I giovani tra i 14 e i 17 anni possono scaricare l'app Revolut <18 e aprire un conto gratuito, previa autorizzazione di un genitore o di un tutore legale. A questo punto è possibile richiedere la carta prepagata e, qualora il minore lo volesse, la si potrebbe personalizzare con un'immagine o una scritta, ma quest'operazione potrebbe comportare dei costi. Infine è possibile aggiungerla ad Apple o Google Pay per pagare direttamente con lo smartphone.
I minori tra i 6 e i 13 anni non possono aprire autonomamente un conto Revolut <18, ma è necessario che lo faccia un genitore o un tutore legale. Per gli utenti di questa fascia d'età non è possibile ricevere o effettuare pagamenti, operazioni disponibili solo per chi ha almeno 14 anni.
Se hai più di un figlio e vuoi avere più di una carta Revolut <18, puoi ottenerle facendo l'upgrade del tuo conto Revolut, che ti consente di avere anche vantaggi di altro tipo:
- Revolut Standard (0€ al mese): 1 conto Revolut <18;
- Revolut Plus (2,99€ al mese): 2 conti Revolut <18;
- Revolut Premium (7,99€ al mese): 2 conti Revolut <18;
- Revolut Metal (13,99€ al mese): 5 conti Revolut <18.
La spedizione della carta Revolut <18 comporta un costo una tantum di 7€, ma l'attivazione del conto è gratuita. Altri limiti e commissioni sono i seguenti:
- Saldo massimo: 6.000€.
- Importo di ricarica massimo annuo: 7.200€.
- Prelievi gratuiti fino a 40€, oltre questa soglia si paga il 2% dell'importo prelevato.
- Prelievo massimo giornaliero pari a 120€, non più di 3 volte al giorno e 6 volte alla settimana.
- In caso di conversione valutaria Revolut applicherà una commissione con frequenza elevata alle conversioni valuta superiori a € 300 al mese.
- Si possono spendere solo 1.200€ per un massimo di 15 transazioni ogni giorno.
Nome carta: Revolut <18
Tipo di carta: carta prepagata
Canone annuale: gratuito, ma il costo di spedizione è di 7€ se richiedi una carta fisica.
Caratteristiche degne di nota: prelievi gratuiti fino a 40€ e disponibile per i minori dai 6 ai 17 anni.
Altre informazioni: leggi la nostra recensione completa su Revolut.
Carta Ricaricabile Fineco
I correntisti di Fineco possono richiedere una carta prepagata ricaricabile VISA Electron o MasterCard per sé o per altre persone. L'età di quest'ultime può essere anche a partire dai 10 anni, dunque può essere una carta prepagata per minorenni a tutti gli effetti.
Il canone della carta prepagata è di 9,95€ l'anno, mentre la spedizione è gratuita e può essere inviata direttamente a casa tua, ma il costo di produzione è di 12,50€ se richiedi una carta fisica. Con la carta prepagata di Fineco tuo figlio o tua figlia potranno pagare online e presso tutti i negozi che accettano Visa Electron o MasterCard.
Con la carta ricaricabile Fineco puoi prelevare fino 3 volte in un solo giorno per una cifra massima di 500€ al costo di 2,90€ per ogni prelievo. In caso di prelievo in valuta estera va applicata una maggiorazione fino al 2% dell'importo sul tasso di cambio, valido anche in caso di pagamento con la carta in valuta diversa dall'euro.
Dal tuo conto Fineco puoi ricaricare gratuitamente la carta prepagata fino a un massimo di 10.000€ al mese, considerando però che il saldo massimo di una carta prepagata Fineco è di 1.000€ se il titolare è minorenne.
Nome carta: carta ricaricabile Fineco
Tipo di carta: carta prepagata
Canone annuale: 9,95€, inclusi i costi di spedizione, ma il costo di produzione è di 12,50€ se richiedi una carta fisica.
Caratteristiche degne di nota: disponibile a partire dai 10 anni.
Altre informazioni: leggi la nostra recensione completa su Fineco.
Banca Sella
I titolari di un Conto Sella possono richiedere una carta prepagata MasterCard per il proprio figlio o la propria figlia se ha almeno 12 anni. Il conto per i minori offerto dalla banca si chiama Sella Junior. Puoi controllare e gestire le finanze dall'app mobile, dove sono presenti funzionalità interessanti, come la visualizzazione delle statistiche e il salvadanaio digitale, che può insegnare ai più giovani a monitorare le proprie spese e a risparmiare.
Spedire a casa tua una carta prepagata fisica di Banca Sella costa 5€, mentre il rilascio della carta virtuale è gratuito, non essendoci alcuna spedizione, ma puoi trovarla all'interno dell'app mobile di Banca Sella. Sia la carta virtuale sia la carta fisica può essere collegata a wallet mobile come quello di Google o di Apple.
Il canone mensile della carta prepagata di Banca Sella è pari a 1€ e tuo figlio potrà utilizzarla sia online sia in tutti i negozi che accettano il circuito di pagamento MasterCard. Il prelievo dagli sportelli di Banca Sella è gratuito, mentre presso gli sportelli di altre banche in Italia e nell'UE il costo è di 2€. Fuori dall'Unione Europea ogni prelievo con la carta prepagata di Banca Sella costa 5€.
La giacenza massima della carta prepagata è di 12.000€ e puoi ricaricarla versando contanti dagli sportelli di Banca Sella, non più di 2 volte al giorno e per un massimo giornaliero di 999€. Puoi invece prelevare quante volte vuoi, ma per un importo massimo giornaliero/mensile di 1.000€.
Nome carta: Sella Junior
Tipo di carta: carta prepagata
Canone annuale: 12€ (1€ al mese), ma il costo di emissione è di 5,00€ per le carte fisiche.
Caratteristiche degne di nota: disponibile dai 12 anni in su, prelievi e versamenti gratuiti presso ATM Banca Sella.
Disponibilità: Italia.
Altre informazioni: leggi la nostra recensione completa sul Conto Sella.
Hype Minori
Il conto Hype è disponibile anche per i minorenni che hanno almeno 12 anni, previa autorizzazione di almeno un genitore. Il conto, denominato Hype Minori, può essere aperto in pochi minuti direttamente online e in maniera completamente digitale, ovvero non è necessario presentarsi presso filiali fisiche né è necessario inviare documenti cartacei.
Il genitore/tutore del titolare di Hype Minori può monitorare quando vuole l'andamento del conto intestato al figlio L'apertura del conto Hype è gratuita e non appena esso è attivo hai a disposizione una carta virtuale, mentre è possibile chiedere una carta fisica, che verrà spedita al tuo indirizzo di casa al costo una tantum di 9,90€.
Puoi ricaricare Hype in diverse modalità, ricordando però che la giacenza massima è di 7.500€:
- Contanti, al costo di 2,50€ presso più di 50.000 punti vendita Mooney, come edicole, bar e tabaccai dislocati su tutto il territorio nazionale; presso supermercati convenzionati, come Carrefour, Pam e Penny Market.
- Bonifico, fornendo l'IBAN del tuo conto Hype a chi vuole inviarti denaro.
- Da un'altra carta, al costo di 0,90€.
- da altri utenti Hype, gratuitamente.
Tuo figlio o tua figlia potrà prelevare gratuitamente con la carta Hype in Italia e nell'eurozona fino a 250€, superato questo importo il costo è di 2€ a prelievo. Ai prelievi in valuta estera (non in euro) è prevista una maggiorazione sul tasso di cambio del 3%, così come per i pagamenti non in euro.
Nome carta: Hype Minori
Tipo di carta: carta prepagata
Canone annuale: gratuito, ma il costo di emissione è di 9,90€ per le carte fisiche.
Caratteristiche degne di nota: molti metodi di ricarica della carta, disponibile dai 12 anni in su.
Altre informazioni: leggi la nostra recensione su Hype.
Tinaba
Il conto Tinaba può essere aperto da chi ha almeno 12 anni, ma i minorenni hanno bisogno dell'autorizzazione di un genitore, che deve a sua volte avere un conto Tinaba. Con il conto Tinaba tuo figlio potrà avere a disposizione una carta prepagata MasterCard, che può usare per pagare online e ovunque nel mondo. Quando apri il conto Tinaba puoi avere fin da subito una carta virtuale gratuitamente, mentre la carta prepagata MasterCard fisica può essere richiesta al costo di emissione di 7,99€.
Con la carta si può prelevare gratuitamente in tutta l'UE fino a 12 volte (importo massimo di 250€ a prelievo), successivamente il costo per ogni prelievo è di 2€. Fuori dall'Unione Europea il costo di ogni prelievo è di 4€. I pagamenti all'estero con la carta sono piuttosto economici e può essere considerata una carta da viaggio. Infatti in euro sono gratuiti, mentre in valuta estera non vengono applicate commissioni, oltre a quelle richieste da MasterCard, che inoltre applica il suo tasso di cambio.
Puoi ricaricare gratuitamente 2 volte al mese la carta Tinaba per importi superiori a 20€, dopo di che il costo per ogni prelievo è di 0,99€. Per le ricariche con importi inferiori ai 20€ il costo è sempre di 0,99€.
Nome carta: carta Tinaba
Tipo di carta: carta prepagata
Canone annuale: gratuito, ma il costo di emissione è di 7,99€ per le carte fisiche.
Caratteristiche degne di nota: disponibile dai 12 anni in su, a basso costo per le valute estere.
Altre informazioni: leggi la nostra recensione completa su Tinaba
Confronto tra le Migliori Carte Prepagate per Minorenni
Per concludere confrontiamo in un'unica tabella le carte prepagate citate in questo approfondimento, così da fornirti una panoramica migliore delle loro caratteristiche.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Conto | Fineco | Sella Junior | Start | Conto Hype | Revolut <18 |
Carta prepagata | Carta ricaricabile Fineco | MasterCard prepaid | Carta Tinaba | Carta Hype | Revolut <18 |
Canone mensile carta prepagata | 9,95€ (gratis per gli under 30 e per il primo mese) | €1,00 | 0.00€ | €0.00 | 0€ |
Costo di emissione | Gratis, ma costo di produzione pari a 12,50€ | 5.00€ | 7.99€ | 9.90€ | 7€ |
Commissione prelievo nazionale (in euro) | 2.90€ | 2€ | Gratis fino a 12 prelievi, poi 2€ a prelievo | Gratis fino a 250€, poi 2€ a prelievo | Gratis fino a 40€, superata questa soglia costa 2% dell'importo |
Commissione prelievi internazionali (extra UE) | 2.90€ + 2% | 5€ + maggiorazione di MasterCard | 4€ | 2€ + 3% | Gratis fino a 40€, superata questa soglia costa 2% dell'importo più commissioni per eventuale conversione valutaria |
Contactless | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Google Pay | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Apple Pay | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Vai su Fineco | Vai sul Conto Sella | Vai a Tinaba | Vai a Hype | Vai su Revolut |
Ultimo Aggiornamento 05/05/2023
Domande Frequenti sulle Migliori Carte per Minorenni
Perché è più sicuro usare una carta prepagata? 🔐
Utilizzare una carta prepagata può essere più sicura perché in caso di furto o smarrimento non sarebbe possibile perdere più del saldo presente. Pertanto il saldo del tuo conto corrente bancario, non legato alla carta prepagata, sarebbe al sicuro in caso di furto o smarrimento della carta prepagata.
Esistono conti correnti che offrono carte prepagate per minorenni?? 🏛
Alcuni conti correnti offrono l'opportunità per i propri clienti di ottenere carte prepagate. Nell'articolo abbiamo citato Revolut e Banca Sella, più altre soluzioni interessanti.
La carta prepagata è una carta di credito? 💳
No, la carta prepagata non è una carta di credito. Il saldo della carta prepagata non corrisponde con quello del conto corrente bancario al quale è agganciata.
Potrebbero interessarti anche queste guide















Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato