
Come Chiudere un Conto Corrente: Costi, Tempi e Modulo da Inviare per la Chiusura del Conto

Guida

Lorenzo è un content writer italiano per Monito e ama applicare il suo dinamismo e la sua curiosità nel suo lavoro. Vive a Roma, ha viaggiato molto ed è appassionato di molti argomenti, tra i quali la finanza e la sua transizione digitale.
I link in questa pagina possono farci guadagnare una commissione di affiliazione. Ciò non influisce sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei nostri redattori.
Leggi di piùChiudere un conto corrente è un'operazione abbastanza semplice e che possono richiedere tutti i correntisti di un conto in banca in Italia. Le ragioni che portano un correntista alla chiusura del conto corrente possono essere diverse e non necessariamente a seguito di un'esperienza bancaria negativa o in generale di disservizi subiti; in alcuni casi i servizi offerti dalla banca non soddisfano le esigenze degli utenti e per questo cercano un conto corrente migliore.
Qualunque sia la tua motivazione, in questo approfondimento troverai le informazioni necessarie per chiudere un conto corrente, come i costi, le tempistiche, come effettivamente si fa e se le banche mettono a disposizione un modulo da inviare.
Sommario
Come si chiude un conto corrente?
Ogni banca ai propri clienti che vogliono chiudere un conto corrente mette a disposizione delle linee guida. Solitamente, però, per la chiusura del conto corrente puoi ricorrere alle seguenti modalità:
- andare di persona in filiale: puoi chiudere il conto corrente recandoti nella filiale dove hai aperto il conto in banca e seguendo le istruzioni dell'operatore, quest'opzione è valida se la tua banca prevede la presenza di filiali;
- per posta: puoi inviare il modulo compilato o una lettera dove si comunica la volontà di chiudere il conto via posta (spesso è richiesta la raccomandata a/r) alla filiale dove hai aperto il tuo conto corrente o alla sede della banca;
- online banking: alcune banche ti consentono di chiudere il conto corrente direttamente dall'interno del proprio home banking;
- PEC: alcune banche ti permettono di chiudere il conto inviando un modulo firmato o una comunicazione scritta e firmata con una PEC (Posta Elettronica Certificata).
Come chiudere un conto corrente cointestato?
Per chiudere un conto corrente cointestato serve la firma di tutti gli intestatari del conto, non è sufficiente una sola firma. Oltre alla firma, nel modulo di recesso devono essere indicati tutti i nomi e cognomi degli intestatari del conto.
Come chiudere un conto corrente di un defunto senza successione?
Il conto corrente di una persona defunta può essere chiuso con una comunicazione scritta e firmata dagli eredi, anche senza aver effettuato la successione. Per poter procedere alla chiusura del conto corrente di un defunto senza successione bisogna soddisfare alcuni requisiti:
- se gli eredi sono solo in linea retta (coniuge o figli);
- qualora il valore totale dell'eredità non superi i 100.000€;
- qualora l'eredità non riguardi beni immobiliari.
In caso di decesso di uno degli intestatari di un conto cointestato, per chiudere il conto corrente è necessaria l'approvazione del cointestatario in vita. In ogni caso gli eredi possono chiudere la propria quota del conto ereditata.
Valuta già le alternative!
Se decidi di chiudere il tuo conto corrente, sii pronto su quali possano essere le alternative che possono fare al caso tuo. Ti invitiamo a leggere i nostri approfondimenti sulle migliori banche online in Italia e in Europa e a seconda delle tue esigenze valutare quale conto possa essere l'ideale per te:
- Migliori banche online italiane
- Migliori banche online europee
- Migliori conti correnti a zero spese
- Miglior conto corrente in Italia
Tra i migliori conti in Europa spicca Revolut, che offre l'opportunità di fare conversioni valutarie a basso costo e di pagare con la carta all'estero a commissioni basse. In Italia un'ottima esperienza bancaria digitale è offerta da SelfyConto di Banca Mediolanum.
Dove trovo il modulo di chiusura del conto corrente?
Molte banche mettono a disposizione un modulo di chiusura del conto corrente, che andrà compilato, firmato e inviato attraverso le modalità indicate dalla banca. In assenza di un modulo puoi redigere e firmare una comunicazione scritta, dove dovrai sostanzialmente indicare:
- il numero del tuo conto corrente;
- il tuo nome e cognome;
- i tuoi recapiti (telefono e posta elettronica);
- come e dove trasferire il saldo presente sul conto al momento della chiusura, scegliendo tra bonifico su un altro conto, assegno o contanti;
- se hai servizi collegati alla banca e se intendi chiuderli o trasferirli ad altro conto corrente.
Quanto costa chiudere un conto corrente?
La chiusura di un conto corrente non costa nulla, si tratta infatti di un'operazione gratuita, come previsto dalla Legge n. 223/2006, chiamata comunemente decreto Bersani. L'assenza di costi e penali è pertanto valida per ogni conto corrente in Italia.
Tuttavia è necessario aggiungere che alcuni costi potrebbero essere richiesti, anche se non rientrano nel cambio del conto corrente, come per esempio:
- eventuali interessi passivi;
- canone del conto corrente se presente e se non è stato ancora pagato;
- imposta di bollo se la tua giacenza media supera i 5.000€;
- spese accessorie previste dal contratto, se presenti.
Infine ricorda che se dovessi chiudere il conto corrente tramite posta dovrai sostenere il costo dell'invio della stessa presso l'ufficio postale.
Quali sono i tempi di chiusura di un conto corrente?
Il tempo di chiusura di un conto corrente varia a seconda della tua banca e se ci sono servizi collegati al conto. La direttiva europea impone alle banche di trasferire il conto corrente entro 12 giorni dalla comunicazione inviata, in caso di posta raccomandata il conteggio parte dal momento in cui la banca riceve la comunicazione.
I tempi, però, potrebbero diventare più lunghi nel caso in cui tu abbia:
- una carta di credito e devi saldare il conto della carta;
- servizi collegati al conto corrente, come Telepass;
- un mutuo o un prestito attivo;
- un deposito titoli.
Infine ricorda che la banca potrebbe dover allungare i tempi di chiusura del conto corrente nel caso in cui:
- la banca dovesse ottenere dati da soggetti terzi;
- bisogna definire alcuni rapporti o servizi;
- il saldo del conto dovesse essere negativo.
In merito a quest'ultimo, devi sapere che è possibile chiudere un conto corrente in rosso, ovvero con un saldo negativo. La banca dovrà procedere in ogni caso alla chiusura del conto corrente, ma potrà ovviamente chiedere la somma dovuta.
Guide sulla chiusura di specifici conti in banca
Cerchi una guida sulla chiusura di un conto di una specifica banca? Monito ha realizzato alcune guide che potrebbero interessarti:
Alternative al conto corrente che hai chiuso
Una volta chiuso il conto corrente potresti iniziare a valutare alternative che più rispecchiano le tue esigenze, soprattutto se vuoi passare a un conto 100% digitale che offre i servizi di base e a costi molto ridotti. Al giorno d'oggi le alternative in Italia sono molte, parliamo sia di conti italiani sia di conti con sede in un Paese UE, che però offrono la possibilità di aprire un conto anche in Italia.
Di seguito ti mostriamo alcune alternative al conto corrente che hai appena chiuso, evidenziando alcuni pro e contro che secondo noi vale la pena approfondire.
SelfyConto
SelfyConto è uno dei migliori conti correnti italiani digitali ed è soprattutto adatto per i più giovani, vista la gratuità del canone mensile per chi ha meno di 30 anni. Gli over 30 devono invece sostenere un canone di 3,75€ con diversi servizi integrati, come i bonifici SEPA e i prelievi gratuiti, come vedremo in seguito. SelfyConto è un conto corrente di Banca Mediolanum e offre diversi servizi bancari, ai quali puoi accedere comodamente online, come prestiti e assicurazioni.
SelfyConto in Breve
Con SelfyConto puoi inviare gratuitamente i bonifici SEPA e puoi prelevare, sempre gratuitamente, denaro in tutti gli ATM in Italia e nell'eurozona. Fuori dalla zona euro il costo dei prelievi è di 3,62€ (più le commissioni del circuito di pagamento); mentre fuori dall'Europa bisogna aggiungere anche una commissione che varia da 0,25$ a 2,25$.
Credits to www.bancamediolanum.it
L'uso della carta all'estero (non in euro) oppure online in valuta estera prevede una commissione di 2,58€, più eventuali altri costi richiesti dal circuito di pagamento della carta. Con SelfyConto puoi inviare denaro in tutto il mondo a un prezzo piuttosto competitivo se si tratta di grandi importi. Infatti i bonifici internazionali extra SEPA hanno un costo fisso di 7€ l'uno, al quale bisogna aggiungere una maggiorazione sul tasso di cambio dello 0,25% per il cambio EUR/USD o dello 0,50% per gli altri cambi con l'euro.
Con SelfyConto puoi pagare dall'online banking bollettini e imposte alla Pubblica Amministrazione (Pagamenti Cbill e PagoPA); mentre è possibile versare contanti sul tuo conto corrente presso tutti gli ATM di Intesa Sanpaolo e Poste Italiane, grazie alla convenzione che ha firmato Banca Mediolanum con questi istituti.
SelfyConto Pro
- Canone mensile gratuito per chi ha meno di 30 anni e durante il primo anno per tutti.
- Conto corrente di Banca Mediolanum, un istituto sicuro e conosciuto in Italia, con accesso a diversi servizi bancari.
- Bonifici SEPA gratuiti e prelievi in euro gratuiti.
SelfyConto Contro
- Canone mensile di 3,75€ dal 2° anno in poi per gli over 30 (salvo promozioni).
- Non è possibile aggiungere soldi sul conto tramite un'altra carta, ma solo con bonifici e versamento contanti e assegni.
Revolut
Revolut è una delle più diffuse banche digitali europee, che opera anche in Italia, offrendo servizi a commissioni estremamente basse e oggi conta più di 25 milioni di utenti. Sebbene non sia sempre la più economica, Revolut è una delle banche online europea più interessanti sul mercato e merita un approfondimento.
Revolut in Breve
Revolut in italia opera con la propria licenza bancaria ed è una banca a tutti gli effetti (Revolut Bank). Aprire un conto "Standard" con Revolut è completamente gratuito, ma la consegna della prima carta di debito ti costerà circa 7€. Anche se i prelievi bancomat sono gratuiti, verrà addebitata una commissione del 2% (minimo 1 €) su tutti i prelievi dopo i primi 200 € o dopo i primi cinque prelievi ogni mese. Inoltre, trasferire denaro ad altri utenti Revolut non è solo gratuito, ma è istantaneo. Dunque se i tuoi amici, parenti o colleghi hanno Revolut, questo potrebbe essere un ottimo modo per inviare e ricevere denaro!
Aprire un conto "Standard" con Revolut è completamente gratuito, ma la consegna della prima carta di debito ti costerà circa 7€. Anche se i prelievi bancomat sono gratuiti, verrà addebitata una commissione del 2% (minimo 1 €) su tutti i prelievi dopo i primi 200 € o dopo i primi cinque prelievi ogni mese. Inoltre, trasferire denaro ad altri utenti Revolut non è solo gratuito, ma è istantaneo. Dunque se i tuoi amici, parenti o colleghi hanno Revolut, questo potrebbe essere un ottimo modo per inviare e ricevere denaro!
Inoltre, Revolut offre commissioni basse sui trasferimenti di denaro internazionali, rendendo il servizio una scelta interessante per coloro che mandano soldi frequentemente all'estero. Revolut non applica margini di cambio nei giorni feriali, con gli utenti soggetti solo a una commissione fissa dello 0,50% su tutti i trasferimenti inviati all'estero. Tuttavia, considera che Revolut addebita il doppio della commissione per i trasferimenti di denaro internazionali effettuati nei fine settimana, portando la commissione all'1% il sabato e la domenica.
Revolut Pro
- Una vasta gamma di opzioni simili a quelle bancarie e multivaluta;
- Le spese internazionali con la carta di debito sono poco costose;
- Include funzionalità di investimento;
- App mobile elegante con molte funzionalità;
- Transazioni estere fino a € 1.000 (o equivalente) esenti da commissioni FX.
Revolut Contro
- L'accesso ad alcuni vantaggi interessanti è precluso agli utenti "Standard";
- Molte transazioni in valuta estera comportano una commissione;
- Costi di conversione valuta più elevati nei fine settimana.
Domande Frequenti sulla Chiusura del Conto Corrente
Quanto costa chiudere un conto corrente?
In Italia la chiusura di un conto corrente è sempre gratuita e senza penali, come previsto dalla normativa vigente.
Come chiudere un conto in banca?
Puoi chiudere un conto in banca in diverse modalità, che abbiamo indicato nell'approfondimento.
In quanto tempo avviene la chiusura di un conto corrente?
Il tempo di chiusura del conto corrente varia a seconda della metodologia scelta e della banca. Per maggiori dettagli leggi il nostro articolo.
Altre guide che possono interessarti















Perchè fidarsi di Monito?
Probabilmente sei già consapevole di quanto possa essere oneroso inviare denaro all'estero. Dopo aver convissuto in prima persona con questa frustrazione nel 2013, i co-fondatori François, Laurent e Pascal hanno lanciato un motore di comparazione in tempo reale per confrontare i migliori servizi di trasferimento di denaro in tutto il mondo.
Oggi, i confronti, le recensioni e le guide pluripremiate di Monito sono apprezzate da circa 8 milioni di persone ogni anno e i nostri consigli sono supportati da milioni di dati sui prezzi e dozzine di test di esperti, il tutto per consentirti di fare scelte più sagge, in completa sicurezza.
Più di 15 milioni di utenti in tutto il mondo si fidano di Monito.
Gli esperti di Monito passano molto tempo a cercare e testare servizi
Le commissioni di affiliazione che potremmo ricevere non influiranno mai sull'indipendenza del nostro operato